Il Vermentino è un vitigno a bacca bianca tra i più rappresentativi dell’Italia centro-settentrionale e insulare, diffuso in particolare in Liguria, Toscana (soprattutto nella Maremma e nella zona di Bolgheri), Sardegna e, oltre i confini nazionali, in Corsica e nel sud della Francia (dove è conosciuto come Rolle). Le sue origini sono ancora oggetto di dibattito: per alcuni deriverebbe dalla penisola iberica, per altri sarebbe una varietà autoctona mediterranea diffusasi lungo le coste grazie ai traffici marittimi. Ciò che è certo è la sua forte vocazione ai territori costieri, dove trova condizioni ottimali per esprimere la sua personalità fresca e solare.
Il Vermentino predilige climi miti, ventilati e soleggiati, con influssi marini che contribuiscono a esaltarne la sapidità e la fragranza aromatica. In Sardegna, dove ha ottenuto la DOCG Vermentino di Gallura, si esprime con grande intensità, mostrando corpo e complessità superiore rispetto ad altre zone di produzione. In Liguria e Toscana, invece, tende a offrire vini più snelli, verticali e delicati, con uno stile marcatamente mediterraneo.
Nel calice il Vermentino si presenta con un colore giallo paglierino brillante, a volte con riflessi verdolini. Al naso rivela un bouquet ricco e caratteristico, con sentori di fiori bianchi, erbe aromatiche mediterranee (salvia, rosmarino, timo), agrumi, mela verde, pesca bianca e mandorla fresca, accompagnati da una tipica vena minerale e marina. Al palato è secco, fresco, con acidità equilibrata, struttura medio-leggera e un finale sapido e amarognolo, che richiama la mandorla e ne rappresenta un tratto distintivo.
Il Vermentino è un vino estremamente versatile a tavola: nelle versioni più leggere accompagna perfettamente antipasti di mare, crudi di pesce e fritture leggere; nelle interpretazioni più strutturate si abbina a grigliate di pesce, zuppe di mare, carni bianche e formaggi caprini freschi. Nelle versioni sarde più intense, come il Vermentino di Gallura Superiore, può reggere anche piatti più elaborati come aragosta alla catalana o bottarga di muggine.








