le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pesce persico alla salvia

Pesce persico alla salvia
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Erbe aromatiche; Ingrediente principale: Persico; Ingrediente secondario: Salvia

Pesce persico alla salvia: Gli Ingredienti

600 g di di filetti di pesce persico,60 g di di burro,8 foglie di salvia,farina,sale,pepe

Pesce persico alla salvia: La Preparazione

Lavate in acqua fredda e asciugate bene i filetti di persico. Infarinateli leggermente e scuotete l’eccedenza di farina. In un tegame lasciate sciogliere il burro insieme alle foglie di salvia e quando è spumeggiante adagiatevi i filetti di pesce e fateli dorare a fuoco moderato. Girate, salate e pepate i vari pezzi che non devono cuocere per più di 7-8 minuti. Serviteli.

Pesce persico alla salvia: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Pesce persico alla salvia” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pesce persico alla salvia: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Pesce persico alla salvia” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Marino classico superiore DOCbiancoVino fermo
Parrina DOC SauvignonbiancoVino fermo
Trentino superiore Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Riviera del Brenta Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOC superiorebiancoVino fermo
Colli Tortonesi Cortese DOCbiancoVino fermo
Biferno DOC biancobiancoVino fermo
Riviera del Garda Classico bianco DOCbiancoVino fermo
Bolgheri DOC VermentinobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling superiore DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC FianobiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti FianobiancoVino fermo
Grance Senesi DOC Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Irpinia DOC FalanghinabiancoVino fermo
Merlara Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Lugana superiore DOCbiancoVino fermo
Erice DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Terracina o Moscato di Terracina DOC seccobiancoVino fermo
Breganze Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG PasserinabiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC SauvignonbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sicilia DOC InzoliabiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC biancobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Monterosso Val d’ArdabiancoVino fermo
Squinzano DOC SauvignonbiancoVino fermo
Parrina DOC biancobiancoVino fermo
Carso Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – ChardonnaybiancoVino fermo
Pomino DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Guarnaccia biancabiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico biancobiancoVino fermo
Cori DOC biancobiancoVino fermo
Velletri DOC biancobiancoVino fermo
Langhe DOC Nascetta del Comune di Novello passitobiancoVino fermo
Arcole Garganega DOCbiancoVino fermo, vendemmia tardiva
Friuli Annia Friulano DOCbiancoVino fermo
Cagliari DOC VermentinobiancoVino fermo
Trentino Moscato giallo liquoroso DOCbiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC bianco sceltobiancoVino fermo
Colli di Luni DOC biancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico FianobiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC biancobiancoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Pinot grigio superiore DOCbiancoVino fermo
Sardegna Semidano DOC sottozona MogorobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Riviera dei Fiori PigatobiancoVino fermo