le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Fettuccine in salsa bianca

Fettuccine in salsa bianca
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con salse diverse; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Salse; Ingrediente principale: Panna

Fettuccine in salsa bianca: Gli Ingredienti

pasta tipo pasta all’uovo,60 g di di burro,4 cucchiai di panna,80 g di di formaggio grattugiato,sale,pepe

Fettuccine in salsa bianca: La Preparazione

Fate la pasta, tiratela a sfoglia, piegatela e tagliate le fettuccine. In un tegamino sciogliete a fuoco dolce il burro, aggiungete metà formaggio grattugiato e un po’ di pepe. Lessate le fettuccine in abbondante acqua salata. Scolatele rapidamente e mettetele di nuovo nel recipiente di cottura aggiungendo la panna e il restante formaggio. Mescolate e passate le fettuccine sul piatto da portata tenuto in caldo. Aggiungete il burro fuso e cospargete di pepe macinato. Servite.

Fettuccine in salsa bianca: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Fettuccine in salsa bianca” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Fettuccine in salsa bianca: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Fettuccine in salsa bianca“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Piave Tai DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Fiano riservabiancoVino fermo
Collio Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Montescudaio DOC SauvignonbiancoVino fermo
Salice Salentino DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Trentino Sauvignon riserva DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC TrebbianobiancoVino fermo
Roero Arneis DOCGbiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC biancobiancoVino fermo
Controguerra DOC PecorinobiancoVino fermo
Trentino bianco riserva DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Guarnaccia biancabiancoVino fermo
Todi DOC biancobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Verduzzo Friulano DOCbiancoVino fermo
Cagliari DOC Malvasia riservabiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot noir (vinificazione in bianco)biancoVino fermo
Langhe DOC RieslingbiancoVino fermo
Friuli Latisana Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli Bolognesi classico Pignoletto DOCGbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici biancobiancoVino fermo
Terre Alfieri DOC Arneis menzione vignabiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC bianco (anche frizzante)biancoVino fermo
Menfi DOC GrillobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca GrecobiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – ChardonnaybiancoVino fermo
Trentino superiore bianco DOCbiancoVino fermo
Val di Cornia DOC biancobiancoVino fermo
Vicenza Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Amelia DOC GrechettobiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC Grillo-Ansonica (o Inzolia)biancoVino fermo
Romagna Albana dolce DOCGbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC MoscatobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC PigatobiancoVino fermo
Moscato di Trani Dolce Naturale DOCbiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Gravina DOC biancobiancoVino fermo
Trentino KernerbiancoVino fermo
Locorotondo DOC superiorebiancoVino fermo
Piave Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC PasserinabiancoVino fermo
Biferno DOC biancobiancoVino fermo
Riesi DOC IsoliabiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ViognierbiancoVino fermo