le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Scampi grigliati

Scampi grigliati
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura alla Griglia; Merceologia: Crostacei; Ingrediente principale: Scampi

Scampi grigliati: Gli Ingredienti

20 scampi,1 limone,prezzemolo,cerfoglio,maggiorana,4 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Scampi grigliati: La Preparazione

Sgusciate gli scampi, lavateli, sgocciolateli, sistemateli in una larga terrina. Cospargeteli con le erbe indicate finemente tritate e bagnateli con il succo del limone. Condite con quattro cucchiai d’olio, sale e pepe. Lasciate marinare per circa tre quarti d’ora. Stendete su una griglia un foglio di carta d’alluminio, spennellatela d’olio, adagiatevi gli scampi sgocciolati dalla marinata e ponete sotto il grill del forno cuocendoli per circa 12 minuti. Durante la cottura girate gli scampi due volte spruzzandoli con un po’ della marinata. Serviteli caldi.

Scampi grigliati: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Scampi grigliati” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Scampi grigliati: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Scampi grigliati“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Sicilia DOC Inzolia – SauvignonbiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC SauvignonbiancoVino fermo
Menfi DOC FianobiancoVino fermo
Collina del Milanese IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Montecastelli IGT TrebbianobiancoVino fermo
Lamezia DOC biancobiancoVino fermo
Anagni IGT BiancobiancoVino fermo
Custoza superiore DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Colli della Sabina bianco DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Riviera dei Fiori PigatobiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC Moscatello amabilebiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT BiancobiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC dolcebiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC FianobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico FianobiancoVino fermo
Irpinia DOC FianobiancoVino fermo
Sicilia DOC CatarrattobiancoVino fermo
Menfi DOC GrecanicobiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Elba DOC AnsonicabiancoVino fermo
Carso Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC VermentinobiancoVino fermo
Vigneti delle Dolomiti o Weinberg Dolomiten IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Marino classico superiore DOCbiancoVino fermo
Pantelleria DOC Moscato doratobiancoVino fermo
Aprilia DOC biancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT PasserinabiancoVino fermo
Colli Perugini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Matera DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner Terlano DOCbiancoVino fermo
Viganello DOC biancobiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa de SerabiancoVino fermo
Vesuvio DOC FalanghinabiancoVino fermo
Parrina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno MoscatobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Guarnaccia biancabiancoVino fermo
Friuli Latisana Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC TrebbianobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT FianobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT BombinobiancoVino fermo
Gavi o Cortese di Gavi tranquillo DOCGbiancoVino fermo