le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Baccalà con olive e capperi

Baccalà con olive e capperi
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Baccalà

Baccalà con olive e capperi: Gli Ingredienti

800 g di di baccalà,1 bicchiere di vino bianco secco,100 g di d’olive,ere,2 acciughe,capperi,1 cipolla,2 cucchiai d’olio d’oliva,sale

Baccalà con olive e capperi: La Preparazione

Pulite, diliscate e tritate le acciughe, mettetele in un tegame con due cucchiai d’olio e ponete sul fuoco a fiamma bassa. Quando sono disciolte, mescolate con un cucchiaio di legno e unite la cipolla tritata. Dopo alcuni minuti adagiate nel recipiente i pezzi sgocciolati di baccalà e lasciate insaporire 5 minuti per parte. Versate un bicchiere abbondante di vino bianco secco, aggiungete i capperi e le olive nere tritati grossolanamente. Regolate eventualmente il sale. Lasciate sobbollire il baccalà in questo sugo per circa 10-15 minuti mescolando di tanto in tanto e servitelo subito caldo.

Baccalà con olive e capperi: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Baccalà con olive e capperi” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Baccalà con olive e capperi: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Baccalà con olive e capperi” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Cinque Terre DOCbiancoVino fermo
Barletta DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Monreale DOC Grillo superiorebiancoVino fermo
Trentino Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC CortesebiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC TrebbianobiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC TrebbianobiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC VermentinobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico GrecobiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Finalese VermentinobiancoVino fermo
Terre Alfieri DOCG Arneis superiorebiancoVino fermo
Etna DOC bianco superiorebiancoVino fermo
San Torpè DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC GrecanicobiancoVino fermo
Venezia Tai DOCbiancoVino fermo
Sciacca DOC riserva RayanabiancoVino fermo
Sannio DOC FianobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Verduzzo friulano Vendemmia Tardiva DOCbiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa da PosabiancoVino fermo
Vicenza Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Frascati superiore riserva DOCGbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici biancobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Lucchesi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Merlara Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Colli Euganei Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Atina Semillon DOCbiancoVino fermo
Orvieto classico DOCbiancoVino fermo
Piave Verduzzo DOCbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Irpinia DOC Coda di VolpebiancoVino fermo
Brindisi DOC biancobiancoVino fermo
San Severo DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Latisana Passito DOCbiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – FianobiancoVino fermo
Colline Novaresi DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – ViognerbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Ostuni bianco DOCbiancoVino fermo
Spoleto DOC Trebbiano spoletino superiorebiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Breganze Pinot bianco DOCbiancoVino fermo