il glossario della cucina di Quattrocalici

Capperi

Ortaggi

I capperi in cucina e con i vini

I capperi (Capparis spinosa) sono i boccioli immaturi della pianta del cappero, un arbusto perenne della famiglia delle Capparaceae, originario delle aree mediterranee e del Medio Oriente. Si tratta di uno degli ingredienti più antichi e caratteristici della cucina mediterranea, apprezzati per il loro sapore intenso e aromatico.

I capperi vengono raccolti a mano prima della fioritura e conservati sotto sale, in salamoia o aceto per preservarne il gusto. Esistono anche i cucunci, ovvero i frutti del cappero, che si formano dopo la fioritura e sono spesso consumati sott’aceto come snack o guarnizione.

Le isole italiane, come Pantelleria e Salina, sono rinomate per la qualità dei loro capperi, spesso tutelati da marchi come l’IGP (Indicazione Geografica Protetta).

Benefici Nutrizionali dei Capperi

I capperi, nonostante le loro piccole dimensioni, sono ricchi di nutrienti e composti benefici per la salute. Tra i principali vantaggi:

  • Basso contenuto calorico: Con circa 23 calorie per 100 grammi, sono ideali per aggiungere sapore senza apportare molte calorie.
  • Fonte di antiossidanti: Contengono flavonoidi come rutina e quercetina, che aiutano a combattere lo stress ossidativo e l’infiammazione.
  • Ricchi di vitamine e minerali: Apportano vitamina C, vitamina A, vitamina K, calcio, ferro e magnesio, utili per il sistema immunitario e la salute ossea.
  • Proprietà digestive: Grazie alla presenza di composti aromatici, i capperi stimolano l’appetito e favoriscono la digestione.
  • Basso contenuto di grassi e carboidrati: Rendendoli un’opzione leggera e adatta a molte diete.
  • Proprietà antinfiammatorie: I loro composti bioattivi contribuiscono a ridurre l’infiammazione e a sostenere il benessere generale.

Usi dei Capperi in Cucina

I capperi sono un ingrediente versatile, utilizzato per aggiungere sapore a piatti semplici o elaborati. Ecco alcune idee per valorizzarli:

  • Condimento per pasta: I capperi sono ideali in piatti come gli spaghetti alla puttanesca, combinati con acciughe, olive e pomodoro.
  • Salse e marinature: Vengono utilizzati per preparare salse come la salsa tonnata o il bagnet verd, perfette per carni fredde o pesci.
  • Insalate: Aggiungono una nota sapida e aromatica a insalate di pomodori, patate o verdure grigliate.
  • Tartare e carpacci: Si abbinano a carne o pesce crudo, per esaltarne il sapore con una nota salina.
  • Guarnizione per pizze e focacce: In particolare nelle ricette con acciughe, pomodori o mozzarella.
  • Piatti di pesce: Perfetti con branzino, orata o tonno, magari in salse al limone o burro.
  • Carni e arrosti: Aggiungono sapore a preparazioni come l’agnello o il vitello.
  • Tapenade: Una crema spalmabile a base di capperi, olive e acciughe, tipica della cucina provenzale.

Consigli per la Preparazione

  • Sciacquare i capperi: Se conservati sotto sale, è importante sciacquarli accuratamente per rimuovere l’eccesso di sale prima di usarli.
  • Dosaggio: Il sapore dei capperi è intenso, quindi è consigliabile usarli con moderazione per evitare di sovrastare gli altri ingredienti.
  • Abbinamenti classici: Si sposano bene con ingredienti sapidi come acciughe, olive e formaggi, ma anche con sapori freschi come limone, pomodori e erbe aromatiche.

Abbinamenti ai Vini

Il sapore deciso e salino dei capperi si abbina bene a vini freschi, aromatici e con buona acidità, capaci di bilanciare il gusto. Ecco alcune proposte:

Le Ricette di Quattrocalici con i Vini in Abbinamento

Nome ricetta
Razza ai capperi
Spaghetti ai capperi