il glossario della cucina di Quattrocalici

Cardi

Verdure

I cardi in cucina e con il vino

Il cardo (Cynara cardunculus) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae, strettamente imparentata con il carciofo. Originario del Mediterraneo, il cardo è un ortaggio tradizionale della cucina invernale, apprezzato per il suo sapore delicato e leggermente amarognolo.

La parte commestibile del cardo è costituita dai gambi, lunghi, carnosi e striati, che devono essere accuratamente puliti e spesso sbollentati prima dell’utilizzo. Tra le varietà più conosciute spicca il cardo gobbo di Nizza Monferrato, prodotto tipico piemontese, ideale per il bagna càuda.

Benefici Nutrizionali dei Cardi

I cardi sono un alimento ricco di nutrienti e proprietà benefiche per la salute. Tra i principali vantaggi:

  • Basso contenuto calorico: Con circa 17 calorie per 100 grammi, sono perfetti per diete ipocaloriche.
  • Ricchi di fibre: Favoriscono la digestione, migliorano la regolarità intestinale e aiutano a mantenere il senso di sazietà.
  • Fonte di antiossidanti: Contengono polifenoli e flavonoidi, che proteggono le cellule dallo stress ossidativo.
  • Vitamine e minerali: Apportano vitamina C, vitamina K, acido folico, calcio, potassio e ferro, essenziali per la salute delle ossa, del sistema immunitario e della funzione muscolare.
  • Proprietà depurative: Stimolano il fegato e i reni, favorendo l’eliminazione delle tossine.
  • Supporto digestivo: La presenza di cinarina aiuta a migliorare la funzione epatica e favorisce la digestione dei grassi.

Usi dei Cardi in Cucina

I cardi sono un ingrediente versatile, utilizzato in molte ricette della tradizione italiana. Ecco alcune idee per valorizzarli:

Consigli per la Preparazione

  • Pulizia accurata: Elimina le foglie esterne e i filamenti più duri dei gambi. Utilizza un pelapatate per rimuovere eventuali residui fibrosi.
  • Sbollentatura: Per eliminare il gusto amaro, sbollenta i cardi in acqua acidulata con limone prima della cottura.
  • Equilibrio dei sapori: Il sapore amarognolo dei cardi si bilancia bene con ingredienti cremosi o sapidi, come formaggi, burro o acciughe.

Abbinamenti ai Vini

Il sapore delicato e leggermente amarognolo dei cardi si abbina bene a vini bianchi freschi e aromatici, ma anche a rossi morbidi e leggeri. Ecco alcune proposte:

Le Ricette di Quattrocalici con i Vini in Abbinamento

Nome ricetta
Carré di maiale con i cardi