Indice dei contenuti

Il corso sul vino di Quattrocalici - Vini salutistici

Vino e salute

Il vino e la salute. I vini biologici e biodinamici. I vini vegani.

vini biologici biodinamici vegani

Vino e salute

La sempre maggiore attenzione per la salute è un argomento molto sentito da qualche tempo a questa parte. Questo ha comportato varie conseguenze anche per il mondo del vino, le più importanti delle quali sono la diminuzione dei consumi e l’incremento nella qualità media delle bottiglie vendute. E fin qui sono note solamente positive.

Quando il vino aiuta la salute

Si sente dire spesso che l’assunzione moderata di vino nell’età adulta, nella misura di un bicchiere durante i pasti, favorisca la longevità, e riduca il rischio delle malattie cardiovascolari, di diabete e disturbi cognitivi. In questa misura, il vino non sembrerebbe quindi avere controindicazioni per la salute.

Il rapporto tra vino e salute, e la corretta informazione per i consumatori ha conseguenze non solo sul piano economico, ma anche culturale, storico, ambientale. L’aspetto economico però non è sicuramente irrilevante, essendo il vino la principale voce dell’export agroalimentare italiano.

Il vino però non va identificato con l'”alcool”, per quanto contenga anche alcool. Il vino è una sostanza complessa, che include moltissime componenti, presenti anche in piccolissime concentrazione concentrazioni. Esse, come il famoso resveratrolo, dall’effetto antiossidante, non hanno effetti diretti sulla salute, ma stimolano l’organismo a trovare da solo risposte positive, ad esempio rispetto alle malattie cardiovascolari.

L’alcool non sembrerebbe di per sé stesso avere effetti cancerogeni. Essi vengono piuttosto ricondotti all’acetaldeide, a sua volta un sottoprodotto non voluto della fermentazione alcolica. Da qui l’importanza della Dieta Mediterranea, che abbinata al consumo moderato di vino, sembrerebbe ridurne moltissimo la possibile tossicità.

Vino, salute e salutismo

Se l’attenzione per la salute sconfina invece nel salutismo, ossia in un insieme di prese di posizione ossessive e quasi fanatiche, si arriva però anche a perdere di vista l’obiettivo di partenza, assolutamente condivisibile, ossia “privilegiare la qualità sulla quantità” e ci si tende a focalizzare più sul metodo che non sul risultato.

In ogni modo, l’approccio al vino naturale è sempre più attuale, alla ricerca di un prodotto che si avvicini sempre di più ad un succo d’uva fermentato, prodotto mediante l’utilizzo sempre minore di tecniche sofisticate ed additivi, sia in campagna che in cantina.

Il vino biologico

Il primo passo in questa direzione è il vino biologico. Fino alla sua definizione ufficiale con il Regolamento Europeo 203/2012 del 9 Marzo 2012, poteva solamente esistere il “vino da agricoltura biologica” mentre con il suddetto regolamento si crea un’etichetta “bio” specifica per il vino e si pongono una serie di limitazioni nell’impiego di coadiuvanti la vinificazione rispetto ad un prodotto non “bio”. La maggior parte dei vini italiani a ben vedere sarebbe già compresa entro questi limiti, ma la norma, prevedendo un’etichetta in cambio di una certificazione, sancisce il prevalere del metodo sul risultato, del marchio di qualità sulla qualità di per sé stessa. La presenza o meno della dicitura “biologico” non influenza il consumatore evoluto o il punteggio assegnato in fase di degustazione alla qualità di un vino, ma sicuramente può indirizzare all’acquisto il consumatore che presenta atteggiamenti di tipo salutistico.

Vini biodinamici

La Biodinamica nell’agricoltura si pone l’obiettivo di nutrire l’uomo rispettando l’armonia con l’ambiente circostante e gli organismi che vi vivono. Applicata al vino, la biodinamica esercita il fascino del ritorno alla natura e alle origini dell’uomo e lo concretizza in un prodotto specifico, già di per sé stesso legato sia al territorio che al lavoro del vignaiolo. I vini biodinamici sono più “estremi” di quelli biologici e spesso uniscono la stessa filosofia ispiratrice sia al lavoro in vigna che a quello in cantina. A questa distinzione “classica” si affiancano numerose scuole di pensiero diverse tra loro e spesso vi è il contributo di numerosi produttori outsiders, che si ispirano in tutto o in parte a principi di tipo naturalistico o biodinamico.

Il veganismo e il vino

In questo contesto si inserisce anche l’approccio vegano all’alimentazione. Il veganismo impone il consumo di alimenti che non devono contenere ingredienti direttamente o indirettamente legati al mondo animale. Il vino vegano è quindi un prodotto idoneo solo quando per la sua produzione non viene impiegato alcun derivato di origine animale anche se non ottenuto dall’uccisione diretta di animali, come ad esempio additivi o come coadiuvanti tecnologici quali l’albumina d’uovo, la lisozima e la caseina o i caseinati, che possono invece essere impiegati nei prodotti “vegetariani”.

Marcello Leder
Marcello Leder

Sommelier AIS, divulgatore nel campo del vino e dell'enogastronomia. Ha fondato nel 2011 il portale Quattrocalici, divenuto punto di riferimento per la cultura del vino in Italia, ed è autore della sua struttura e di tutti i suoi contenuti.

Condividi questo articolo