La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Famoso
Il vitigno Famoso e i suoi vini
Il Famoso è un vitigno a bacca bianca caratteristico della Romagna che, riscoperto dopo anni di abbandono, sta ora tornando a far parte a pieno titolo dell’offerta enologica di questa regione. I primi documenti che citano il Famoso risalgono al 1437. Nel XIX secolo viene riportata la sua presenza sulle colline di Cesena, dove veniva utilizzato anche per la produzione di uva da tavola. Nel ‘900, dopo la fillossera, si ebbe una notevolissima contrazione nella superficie coltivata a Famoso, che lo portò quasi al limite dell’estinzione. Oggi alcuni produttori hanno visto in questo vitigno un patrimonio di aromi e di biodiversità da valorizzare e lo possiamo trovare nelle zone di Forlì, Bertinoro, Faenza, Brisighella e Bagnacavallo. Il vitigno Famoso è una pianta rustica, adatta anche ai terreni poco fertili e a temperature invernali abbastanza rigide. A questa resistenza fa da contraltare una produttività relativamente contenuta.

Il vino prodotto con il Famoso è caratterizzato dagli aromi intensi simili a quelli del Moscato, con note fiorali dolci, di frutta matura, esotica e frutta essiccata. I profumi di frutta e fiori ricordano un Gewürztraminer senza la tipica nota speziata. Al palato è fresco, snello, dotato di morbidezza e buon equilibrio e un caratteristico finale ammandorlato. La sua aromaticità era considerata eccessiva nei primi del ‘900 e la cosa ne ha in parte determinato l’abbandono, relegandolo al consumo locale come uva da tavola. Oggi i profumi sono un punto di forza del vino ottenuto dal vitigno Famoso che, insieme alla sua morbidezza e struttura, lo rende ideale con il pesce e i formaggi freschi di Romagna, come il Raviggiolo e lo Squacquerone.

Informazioni generali sul vitigno Famoso
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni aromatici, Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Emilia-Romagna |
Superfice vitata nazionale | 6 ha |
Anno di registrazione | 2009 |
Autorizzato regioni | Emilia-Romagna |
Famoso - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Famoso sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Famoso ha Foglia media, Cuneiforme, Intera, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Famoso ha Grappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo medio, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Famoso ha acini dimensione media, di forma Obovoidale, con buccia Buccia pruinosa, Buccia consistente, spessa e di colore verde-gialla. |
Famoso - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Famoso sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Famoso è di colore Giallo paglierino con riflessi verdolini. Al palato è Aromatico, intenso. |
Famoso - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Famoso le caratteristiche principali sono:Famoso - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Famoso risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Ravenna IGT | IGT | Emilia-Romagna |
Rubicone IGT | IGT | Emilia-Romagna |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.