il corso sul vino di Quattrocalici
L’aspetto di un vino è la prima caratteristica che cattura la nostra attenzione e può rivelare molte informazioni preziose sulla sua qualità, stile e potenziale evolutivo. Il colore, la limpidezza e la consistenza sono gli elementi principali che compongono l’Esame visivo del vino, una fase fondamentale nella degustazione che precede l’analisi olfattiva e gustativa. L’esame visivo del vino è una fase essenziale della degustazione che offre una prima impressione sullo stato e sulla qualità del vino. Attraverso una valutazione attenta e meticolosa dell’aspetto del vino, è possibile iniziare a comprendere le sue caratteristiche distintive e apprezzarne appieno l’unicità. Nei prossimi articoli, esploreremo in dettaglio le tecniche e le sfumature dell’esame olfattivo e gustativo.
Il colore di un vino è indicativo di vari fattori, tra cui il vitigno, l’età del vino e le tecniche di vinificazione utilizzate. Per i Vini Bianchi, un colore Giallo Verdolino indica un vino molto giovane, spesso con elevata acidità. Un colore Giallo Paglierino è invece tipico dei vini bianchi giovani e freschi. Il Giallo Dorato segnala un vino più maturo o invecchiato, possibilmente affinato in legno. L’Ambrato indica un vino ossidato o un vino dolce passito. Nei Vini Rosati, il Rosa Pallido è tipico dei rosati freschi e leggeri, il Cerasuolo indica maggiore struttura e intensità aromatica, mente il Rosa Chiaretto, la tonalità più scura, nonostante il nome, può suggerire un vino più maturo o con qualche anno di invecchiamento. NeiVini Rossi il colore Rosso Porpora indica un vino molto giovane. Il Rosso Rubino è tipico dei vini rossi giovani e pronti da bere, mente il Rosso Granato suggerisce un vino più maturo, con qualche anno di invecchiamento. Infine il Rosso Aranciato indica un vino invecchiato o ossidato.
La limpidezza di un vino riflette la sua purezza e la corretta esecuzione dei processi di vinificazione e stabilizzazione. Un vino brillante e cristallino indica buona salute e stabilità. Un vino limpido è privo di particelle sospese, segno di buona filtrazione.: Un vino leggermente velato può indicare una filtrazione non perfetta o uno stile volutamente naturale. Un vino torbido può essere difettoso o rappresentare uno stile non filtrato.
La consistenza del vino, valutata osservando le “lacrime” o gli “archetti” che si formano sulle pareti del bicchiere, fornisce indicazioni sul contenuto alcolico e la struttura del vino. Archetti Sottili e Lacrime Veloci indicano un vino leggero, con basso contenuto alcolico. Archetti Spessi e Lacrime Lente segnalano un vino con maggiore corpo e alcolicità, suggerendo una struttura più complessa.