Indice dei contenuti

il corso sul vino di Quattrocalici

Tipi di vinificazione

enologia tipi di vinificazione

La vinificazione è un processo complesso e variabile che si adatta alle caratteristiche specifiche del vino che si intende produrre. Ogni tipo di vino, che sia bianco, rosso, rosato, fermo, spumantizzato, passito o liquoroso, segue un percorso di vinificazione che risponde a esigenze particolari. Esaminiamo in dettaglio i vari percorsi di vinificazione per ciascuna tipologia di vino.

Vinificazione in Bianco

La produzione del vino bianco richiede particolare attenzione alla freschezza e alla fragranza del prodotto finale. Il percorso di vinificazione include:

  1. Raccolta delle Uve: Preferibilmente effettuata nelle prime ore del mattino per preservare l’acidità e gli aromi.
  2. Diraspatura e Pigiatura: Separazione dei raspi e pigiatura delicata delle uve.
  3. Sgrondatura: Separazione del mosto dalle bucce per evitare l’estrazione di tannini e pigmenti.
  4. Fermentazione alcolica: Fermentazione del mosto a basse temperature (10-18°C) per mantenere gli aromi freschi e fruttati.
  5. Affinamento: Spesso in contenitori di acciaio inox per conservare la purezza del gusto, ma anche in botti di rovere per vini più strutturati.
  6. Filtrazione e Imbottigliamento: Operazioni finali per garantire limpidezza e stabilità del vino.

Vinificazione in Rosso

La produzione del vino rosso si caratterizza per l’estrazione di colore, tannini e aromi dalle bucce delle uve. Il percorso di vinificazione include:

  1. Raccolta delle Uve: In genere più tardiva rispetto al bianco per ottenere uve più mature.
  2. Diraspatura e Pigiatura: Procedura simile al vino bianco, con attenzione a non schiacciare troppo i raspi.
  3. Fermentazione e Macerazione: Il mosto fermenta a contatto con le bucce a temperature più elevate (20-30°C) per estrarre colore e tannini. Questo processo può durare da pochi giorni a diverse settimane.
  4. Follatura e Rimontaggi: Tecniche per mescolare le bucce con il mosto e favorire l’estrazione delle sostanze coloranti e aromatiche.
  5. Svinatura: Separazione del vino dalle bucce dopo la fermentazione.
  6. Affinamento: In acciaio, cemento o legno, a seconda del tipo di vino e delle caratteristiche desiderate. Il legno contribuisce all’evoluzione del vino, conferendo aromi complessi.
  7. Filtrazione e Imbottigliamento: Fasi finali per preparare il vino alla commercializzazione.

I Vini Rosati

La vinificazione del vino rosato combina elementi dei processi di vinificazione dei vini bianchi e rossi:

  1. Raccolta delle Uve: Generalmente simile al bianco, con una leggera sovramaturazione per alcune tipologie.
  2. Diraspatura e Pigiatura: Come per il bianco e il rosso.
  3. Breve Macerazione: Le bucce rimangono a contatto con il mosto per un periodo molto breve (da poche ore a un giorno) per estrarre una quantità minima di colore.
  4. Sgrondatura e Fermentazione: Dopo la macerazione, il mosto viene separato dalle bucce e fermentato a basse temperature.
  5. Affinamento, Filtrazione e Imbottigliamento: Fasi simili a quelle del vino bianco.

Vini Fermi

I vini fermi, sia bianchi che rossi, seguono i percorsi di vinificazione già descritti, con una particolare attenzione al controllo delle fermentazioni e dell’affinamento per garantire stabilità e purezza del prodotto finale.

Vini Spumanti

La vinificazione dei vini spumanti richiede una seconda fermentazione per sviluppare le bollicine. I principali metodi sono:

  1. Metodo Classico: Descritto in precedenza, con seconda fermentazione in bottiglia.
  2. Metodo Charmat: Seconda fermentazione in autoclave.

Entrambi i metodi prevedono una raccolta precoce delle uve per mantenere alta acidità, una prima fermentazione simile ai vini bianchi, e specifiche tecniche di rifermentazione per la creazione delle bollicine.

Vini Passiti

I vini passiti sono prodotti con uve appassite, che concentrano zuccheri e aromi:

  1. Raccolta e Appassimento: Le uve vengono raccolte mature e lasciate appassire su graticci o in ambienti controllati.
  2. Pigiatura e Fermentazione: Il mosto ottenuto è ricco di zuccheri e fermenta lentamente, spesso in condizioni speciali per sviluppare complessità aromatica.
  3. Affinamento: In acciaio o legno, a seconda del tipo di passito.

Vini Liquorosi

I vini liquorosi prevedono l’aggiunta di alcool per interrompere la fermentazione e conservare zuccheri residui:

  1. Raccolta e Pigiatura: Simile agli altri vini, ma con uve molto mature.
  2. Fermentazione: Parzialmente interrotta dall’aggiunta di alcol.
  3. Affinamento: Spesso in legno per sviluppare complessità.

Tutti i capitoli dell'argomento "Tipi di vinificazione"

Ulteriori risorse sull'argomento "Tipi di vinificazione"