il corso sul vino di Quattrocalici
La vinificazione è un processo complesso e variabile che si adatta alle caratteristiche specifiche del vino che si intende produrre. Ogni tipo di vino, che sia bianco, rosso, rosato, fermo, spumantizzato, passito o liquoroso, segue un percorso di vinificazione che risponde a esigenze particolari. Esaminiamo in dettaglio i vari percorsi di vinificazione per ciascuna tipologia di vino.
La produzione del vino bianco richiede particolare attenzione alla freschezza e alla fragranza del prodotto finale. Il percorso di vinificazione include:
La produzione del vino rosso si caratterizza per l’estrazione di colore, tannini e aromi dalle bucce delle uve. Il percorso di vinificazione include:
La vinificazione del vino rosato combina elementi dei processi di vinificazione dei vini bianchi e rossi:
I vini fermi, sia bianchi che rossi, seguono i percorsi di vinificazione già descritti, con una particolare attenzione al controllo delle fermentazioni e dell’affinamento per garantire stabilità e purezza del prodotto finale.
La vinificazione dei vini spumanti richiede una seconda fermentazione per sviluppare le bollicine. I principali metodi sono:
Entrambi i metodi prevedono una raccolta precoce delle uve per mantenere alta acidità, una prima fermentazione simile ai vini bianchi, e specifiche tecniche di rifermentazione per la creazione delle bollicine.
I vini passiti sono prodotti con uve appassite, che concentrano zuccheri e aromi:
I vini liquorosi prevedono l’aggiunta di alcool per interrompere la fermentazione e conservare zuccheri residui: