il corso sul vino di Quattrocalici
L’Esame gustativo consiste nell’assaggio vero e proprio del vino, portandolo all’interno del cavo orale e permettendo la valutazione di tutte le sensazioni, gustative e palatali, prodotte dalle sostanze non aromatiche contenute nel vino, che completano il suo profilo organolettico. Queste sensazioni si combinano con gli aromi prodotti dall’evaporazione in bocca delle sostanze volatili, in parte già oggetto dell’esame olfattivo, che arrivano per via retronasale ai ricettori dell’olfatto, creando un insieme di percezioni che definiamo “gusto-olfattivo“. Esamineremo in questo modulo tutte le caratteristiche di queste sensazioni e le loro combinazioni. Analizzeremo come gli elementi di base del vino, come acidità, dolcezza, tannini e alcool, interagiscono tra loro per creare un profilo gustativo unico. Inoltre, discuteremo come la struttura e il corpo del vino influenzino l’esperienza complessiva dell’assaggio. Verranno affrontati anche aspetti legati alla temperatura di servizio, che può alterare significativamente le percezioni gustative e olfattive. Infine, esploreremo l’importanza del retrogusto e della persistenza aromatica, che contribuiscono a determinare la qualità e la piacevolezza del vino. Attraverso degustazioni guidate, acquisiremo competenze pratiche per valutare e apprezzare le diverse sfumature del gusto e dell’aroma del vino.