La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Chardonnay
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Chardonnay
Il vitigno Chardonnay e i suoi vini
Lo Chardonnay è un vitigno di origine francese, originario della Borgogna, da dove vengono i suoi vini più pregiati e famosi, e da qui si è poi diffuso fino a diventare uno dei più vitigni a bacca bianca più coltivati al mondo. Attualmente con lo Chardonnay si producono grandi vini nei luoghi più disparati del pianeta: Nuova Zelanda, Israele, Australia, California, Cile, Argentina e non da ultima l’Italia. Lo Chardonnay è così popolare che non ha praticamente sinonimi (tranne Morillon in Stiria, Austria). L’incredibile varietà di componenti aromatiche che lo Chardonnay dona ai vini emerge in modi diversi a seconda dei terreni e dei climi dove viene coltivato, rendendo quindi la degustazione dei suoi vini un’esperienza sempre nuova. Lo Chardonnay riesce a produrre vini di buona qualità anche se coltivato con rese relativamente alte, ed a basse rese si ottengono vini di grandissima caratura.

La precoce germogliatura dello Chardonnay lo mette a rischio di gelate primaverili, mentre la buccia sottile degli acini può favorire il marciume. E’ dunque fondamentale scegliere il giusto momento per la vendemmia anche perchè, se troppo avanzata, le uve rischiano di dare vini con livello di acidità troppo basso. Lo Chardonnay rientra nell’uvaggio dei migliori spumanti metodo classico del mondo, ed è inoltre dotato di grandi capacità di invecchiamento. L’Italia vanta una lunga tradizione per la coltivazione dello Chardonnay, specie nella fascia subalpina. Oggi viene prodotto in quasi tutta la nazione e si possono trovare ottimi Chardonnay in Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino, Valle d’Aosta, Toscana e Sicilia. Oltre agli spumanti metodo classico, dalle uve di Chardonnay si possono ottenere vini fermi dalla gradazione alcolica alta e dall’acidità piuttosto elevata. Il colore del vino da Chardonnay è giallo paglierino non particolarmente carico, il suo profumo è caratteristico, delicato e fruttato (frutta tropicale, ananas in particolare), e il suo sapore elegante e armonico. I vini da Chardonnay hanno buona predisposizione alla vinificazione e maturazione in legno (barriques), con la quale assumono note di frutta secca.

Informazioni generali sul vitigno Chardonnay
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni internazionali |
Regioni Italiane principali | Friuli-Venezia Giulia |
Nazione o zona di origine | Borgogna |
Superfice vitata nazionale | 19709 ha |
Anno di registrazione | 1978 |
Autorizzato province | Benevento, Bolzano |
Autorizzato regioni | Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta |
Osservazione province | Belluno, Rovigo |
Raccomandato regioni | Piemonte, Sardegna |

Chardonnay - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Chardonnay sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Chardonnay ha Foglia media, Intera. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Chardonnay ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 0-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Chardonnay ha acini piccoli, di forma Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, sottile e di colore verde-gialla. |
Chardonnay - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Chardonnay sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Chardonnay è di colore Giallo paglierino, intenso. Al palato è Fruttato, elegante. |
Chardonnay - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Chardonnay le caratteristiche principali sono:Predilige posizione | Zone collinari |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività regolare, Produttività elevata |
Chardonnay - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Chardonnay risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.