L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici

Menfi DOC

La Denominazione Menfi DOC

La denominazione Menfi DOC comprende i vini rossi, rosati e bianchi prodotti in una piccola area a 16 km nell’entroterra di Sciacca, sulla costa meridionale della Sicilia. La Menfi DOC è stata creata nell’agosto del 1995, appena un mese prima della DOC Sambuca di Sicilia. La denominazione prende il nome dal comune omonimo, una tipica cittdina siciliana circondata da frutteti, uliveti e vigneti. Menfi si trova sulla costa meridionale della Sicilia, nell’estremo ovest della provincia di Agrigento. Dista da Marsala, lungo la costa a ovest, circa 50 km e circa 15 km da Sciacca. Tutte queste zone vinicole beneficiano del raffreddamento portato dalle brezze costiere nei caldi pomeriggi estivi, grazie alla vicinanza del Mar Mediterraneo. Un’altra DOC siciliana, la Contessa Entellina DOC, si trova a 25 km a nord di Menfi, e su entrambi i lati del confine tra questedue DOC si trovano le altre due denominazioni Sambuca di Sicilia DOC e Santa Margherita di Belice DOC. Questa storica area vinicola mostra un grande potenziale per il futuro della Sicilia come produttore di vini di qualità, apprezzati a livello internazionale. Come in gran parte della Sicilia e dell’Italia meridionale, il panorama intorno a Menfi è dominato dagli uliveti e dai vigneti. L’alta marea porta le acque del Mediterraneo a pochi metri dagli uliveti e dai vigneti, dando ai vini una caratteristica sapidità. La Menfi DOC comprende un insieme di tipologie di vino leggermente più focalizzate in confronto alle denominazioni poste più a nord, comprendendo comunque le varietà a bacca bianca Chardonnay, Grecanico e Inzolia e le varietà a bacca nera Nero d’Avola, Sangiovese, Syrah, Cabernet Sauvignon e Merlot. Ci sono anche tipologie dolci da vendemmia tardiva basate su Chardonnay, Inzolia, Catarratto e Sauvignon Blanc. Non è presente la tipologia novello per i rossi, né una superiore per i bianchi. Vi è invece la menzione riserva per i vini rossi invecchiati per almeno 24 mesi prima della messa in commercio, di cui almeno sei mesi devono essere in legno. La denominazione Menfi DOC ha due sottozone, Bonera e Feudo dei Fiori, focalizzate rispettivamente sui vini rossi e bianchi. I bianchi sono anche prodotti come vini dolci da Vendemmia Tardiva, in particolare nella sottozona Feudo dei Fiori.

La Menfi DOC nei dettagli

menfi doc cartina
Creata nel1995
RegioneSicilia
ProvinceAgrigento, Trapani
Tipo di denominazioneDOC
MerceologiaVino
SottozoneMenfi DOC sottozona Feudo dei Fiori, Menfi DOC sottozona Bonera

Il Disciplinare della Menfi DOC

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Menfi DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.

I Vitigni della Menfi DOC

Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Menfi DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d’Italia di Quattrocalici.

Le Tipologie Vini della Menfi DOC

I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più “Tipologie di vino” coperte nell’ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Menfi DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell’ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.