La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Petit Verdot
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Petit Verdot
Il vitigno Petit Verdot e i suoi vini
Il vitigno Petit Verdot è originario della zona del Médoc, la più famosa zona di Bordeaux, in Francia, nella parte settentrionale della regione, presso l’estuario della Gironda. Il Petit Verdot è uno dei vitigni utilizzati per la produzione del Bordeaux, anche se in misura nettamente minore rispetto ai vitigni principali che costituiscono il classico taglio bordolese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Molti produttori francesi avevano abbandonato la coltivazione del Petit Verdot, tanto che la superficie vitata era scesa nel 1988 a soli 300 ha. Il Petit Verdot è diffuso anche in California e in alcune regioni greche e italiane. In Italia, il Petit Verdot riesce ad esprimersi in modo davvero eccellente in Toscana, nella Maremma Livornese, nella Maremma Grossetana e nell’Agro Pontino in Lazio. Il Petit Verdot è un vitigno molto esigente per la maturazione e spesso il suo migliore potenziale viene espresso lontano dai luoghi di origine.

Il Petit Verdot ha maturazione tardiva, per cui resiste bene al marciume ed capace di originare vini tannici, concentrati e colorati. Dà quindi ottimi risultati in zone caratterizzate da clima caldo, molto soleggiato, costantemente ventilato e con scarsissime precipitazioni durante la fase vegetativa. Il Petit Verdot ha foglia, pentalobata, di dimensione media e di forma pentagonale. Il suo grappolo è medio-piccolo, di forma allungata piramidale, con acini sferici medio-piccoli e di colore blu molto scuro. Vinificato in purezza il Petit Verdot dà vini di colore rosso rubino intenso, con profumi fruttati, floreali e una caratteristica nota speziata nelle annate migliori, con tannini in evidenza anche se morbidi, adatti al lungo invecchiamento. Tuttavia di solito viene utilizzato in uvaggio.

Informazioni generali sul vitigno Petit Verdot
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni locali, Vitigni internazionali |
Regioni Italiane principali | Friuli-Venezia Giulia |
Nazione o zona di origine | Bordeaux |
Superfice vitata nazionale | 660 ha |
Anno di registrazione | 1995 |
Autorizzato province | Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, Trento |
Autorizzato regioni | Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Sicilia, Toscana, Umbria |
Osservazione province | Bolzano, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza |
Osservazione regioni | Calabria, Molise |

Petit Verdot - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Petit Verdot sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Petit Verdot ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Petit Verdot ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo medio, Grappolo conico, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 0 o 1 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Petit Verdot ha acini dimensione media, piccoli, di forma Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa e di colore blu-nera. |
Petit Verdot - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Petit Verdot sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Petit Verdot è di colore Rosso rubino, intenso. Al palato è secco, Speziato, tannico. |
Petit Verdot - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Petit Verdot le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione media, Maturazione tardiva |
Richiede potatura | Potatura lunga |
Vigoria | Vigoria elevata, Vigoria moderata |
Produttività | Produttività discreta |
Tipo allevamento | Potature espanse |
Petit Verdot - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Petit Verdot risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.