La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Cabernet Sauvignon
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Cabernet Sauvignon
Il vitigno Cabernet Sauvignon e i suoi vini
Il vitigno Cabernet-sauvignon ha origine nel Bordolese (la regione del Bordeaux, in Francia), soprattutto dalle zone del Médoc e delle Graves. E’ uno tra i vitigni più diffusi al mondo ed è particolarmente adatto per la produzione di vini di notevole qualità e grande longevità, spesso usato in assemblaggio con Cabernet franc e Merlot. Questo uvaggio è comunemente noto come “taglio bordolese“, dalla zona in cui inizialmente è stato introdotto. Test genetici recenti confermano che l’origine del Cabernet Sauvignon sia da attribuirsi ad un incorcio tra Cabernet Franc e il vitigno a bacca bianca Sauvignon. Il Cabernet Sauvignon ha capacità di adattamento alle più disparate condizioni climatiche e tecniche di vinificazione.

Il Cabernet sauvignon, mantenendo le sue caratteristiche di riconoscibilità, esprime però perfettamente anche quelle del terroir. In Italia la patria elettiva del Cabernet sauvignon è la Toscana, dove negli anni ’70 nacque il fenomeno “Supertuscan”. Infatti, pur essendo presente in buona parte della regione, ad esempio nel Chianti, la zona principale rimane il lembo di terra stretta tra mare e colline nei pressi di Castagneto Carducci, nella Maremma settentrionale, con la relativa DOC Bolgheri. Altre zone dove il Cabernet sauvignon esprime tutta la sua eleganza sono i Colli Euganei, dove riesce a trovare condizioni ideali e buone escursioni termiche per risultare vellutato, il Collio e l’Alto Adige, soprattutto nella conca di Bolzano. Tra i paesi del Nuovo mondo, una zona di sicuro interesse per il Cabernet Sauvignon è la California, in particolare in Napa Valley e Sonoma Valley. I Cabernet sauvignon più famosi a Napa sono quelli di Rutherford e Oakvalley. Per quel che riguarda Sonoma , l’Alexander Valley, dove i vini da Cabernet Sauvignon vantano tannini prestanti e uno stile raffinato. In Australia parliamo di Barossa Valley, zona che condivide con lo Shiraz, assemblato con il quale dà vita a vini rossi pepati e polposi, molto caratteristici. Dal punto di vista enologico, il Cabernet Sauvignon ha tutte le caratteristiche per dare grandi vini, a partire dalla sua buccia spessa e ricca di sostanze. Qui sta uno dei segreti della vinificazione del Cabernet Sauvignon: il tempo di macerazione sulle bucce. Se il mosto di Cabernet Sauvignon resta a contatto con le bucce poco tempo esso darà dei vini leggeri e di facile beva, ma se resta a contatto per un periodo sufficiente (circa almeno tre settimane), il vino avrà una carica polifenolica e un potenziale incredibile, che potrà esprimersi al meglio con un lungo e graduale affinamento in legno, magari in barriques.

Informazioni generali sul vitigno Cabernet Sauvignon
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni internazionali |
Regioni Italiane principali | Trentino-Alto Adige, Veneto, Abruzzo, Molise |
Nazione o zona di origine | Bordeaux |
Superfice vitata nazionale | 13724 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Bari, Bolzano, Brindisi, Lecce, Taranto |
Autorizzato regioni | Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Sicilia, Toscana, Umbria |
Raccomandato regioni | Piemonte, Sardegna |

Cabernet Sauvignon - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Cabernet Sauvignon sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Cabernet Sauvignon ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Cabernet Sauvignon ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Cabernet Sauvignon ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia consistente e di colore blu-nera. |
Cabernet Sauvignon - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Cabernet Sauvignon sono:Cabernet Sauvignon - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Cabernet Sauvignon le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione media, Maturazione tardiva |
Produttività | Produttività discreta, Produttività elevata |
Cabernet Sauvignon - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Cabernet Sauvignon risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.