L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Valdadige DOC
Indice dei contenuti per la denominazione Valdadige DOC
La Denominazione Valdadige DOC
La zona della DOC Valdadige si trova lungo l’omonimo fiume, e comprende l’intero tratto dell’Adige in provincia di Trento e una parte della provincia di Verona. Il clima della zona è tipico della fascia prealpina e montana, con inverni freddi ed estati fresco-temperate, con
le temperature che subiscono, specialmente in estate e in autunno, elevate escursioni nottegiorno.
La Valdadige è da sempre una zona di confine e un’importante via di comunicazione tra Italia e Nord Europa. La vocazione vitivinicola del territorio affonda le radici nell’epoca romana e trova riscontri nelle documentazioni che si alternano col passare dei secoli.
I castelli e conventi hanno reso questa zona fiorente e ricca di coltivazioni, fra cui primeggiavano proprio i vigneti. La storia della viticoltura in Valdadige prosegue durante la dominazione della Repubblica di Venezia, e con alterne vicende si giunge all’epoca moderna, con il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata Valdadige nel 1975.
Il Valdadige rosso presenta ottime caratteristiche organolettiche. L’Enantio conferisce
al vino stabilità e struttura del colore e il profumo caratteristico mentre la morbidezza e il bouquet più complesso vengono conferite da Merlot e Teroldego e la sapidità dalla Schiava.
Il Valdadige Bianco tipologia è anch’esso un uvaggio di più vitigni. La pienezza dello Chardonnay, l’aromaticità del Müller Thurgau, l’acidula eleganza del Trebbiano toscano rendono questo vino assai composito e interessante.
Il Valdadige Chardonnay si distingue per freschezza ed eleganza e per il profumo spiccatamente fruttato bene si armonizza con la finezza.
Il Valdadige Pinot Grigio è caratterizzato da aromi di fiori bianchi e sentori di pera, mela verde e frutta tropicale, ha buona struttura e piacevole freschezza.

I Dettagli della denominazione Valdadige DOC
Il disciplinare della denominazione Valdadige DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Valdadige DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Valdadige DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Valdadige DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Le Tipologie vini della denominazione Valdadige DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Valdadige DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Valdadige DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Valdadige DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.