La guida ai vitigni di Quattrocalici

Schiava grigia

Il vitigno Schiava grigia e i suoi vini

schiava grigia vitigno

Il vitigno Schiava grigia fa parte della famiglia di vitigni che comprende anche la Schiava gentile e la Schiava grossa. Le origini della Schiava  sono quasi sicuramente in Slavonia, regione della Croazia compresa tra i fiumi Sava e Drava. Da qui è arrivato in Italia, in un’epoca corrispondente a quella delle invasioni Longobarde, ossia attorno al tredicesimo secolo. Il nome sembra originare dalla sua zona di origine, o forse dal fatto che fin dall’antichità queste vigne venivano coltivate in filari, e non lasciate libere come alberello. Tutti i vitigni Schiava hanno in comune una certa rusticità, ossia il facile adattamento ai vari tipi di ambiente, l’elevata produttività e la maturazione precoce. La diffusione in Italia della Schiava è concentrata nel Trentino-Alto Adige e nella aree limitrofe della Lombardia e del Veneto.

La Schiava grigia ha foglia media, pentagonale, trilobata o intera. Il suo grappolo è di medie dimensioni, piramidale allungato, spargolo, talora alato. L’acino è medio, con buccia ricchissima di pruina di colore blu grigio opaco. La vigoria è elevata, la vendemmia avviene a fine settembre. I vini più importanti ottenuti con la Schiava sono il Santa Maddalena (o St. Magdalener), nei dintorni di Bolzano, e il Caldaro (o Kalterersee), nei pressi del lago omonimo, sempre in provincia di Bolzano.

schiava grigia vitigno

Il vitigno Schiava grigia fa parte della famiglia di vitigni che comprende anche la Schiava gentile e la Schiava grossa. Le origini della Schiava  sono quasi sicuramente in Slavonia, regione della Croazia compresa tra i fiumi Sava e Drava. Da qui è arrivato in Italia, in un’epoca corrispondente a quella delle invasioni Longobarde, ossia attorno al tredicesimo secolo. Il nome sembra originare dalla sua zona di origine, o forse dal fatto che fin dall’antichità queste vigne venivano coltivate in filari, e non lasciate libere come alberello. Tutti i vitigni Schiava hanno in comune una certa rusticità, ossia il facile adattamento ai vari tipi di ambiente, l’elevata produttività e la maturazione precoce. La diffusione in Italia della Schiava è concentrata nel Trentino-Alto Adige e nella aree limitrofe della Lombardia e del Veneto.

La Schiava grigia ha foglia media, pentagonale, trilobata o intera. Il suo grappolo è di medie dimensioni, piramidale allungato, spargolo, talora alato. L’acino è medio, con buccia ricchissima di pruina di colore blu grigio opaco. La vigoria è elevata, la vendemmia avviene a fine settembre. I vini più importanti ottenuti con la Schiava sono il Santa Maddalena (o St. Magdalener), nei dintorni di Bolzano, e il Caldaro (o Kalterersee), nei pressi del lago omonimo, sempre in provincia di Bolzano.

vitigno schiava grigia

Schiava grigia - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Schiava grigia è uno dei  Vitigni locali a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Trentino-Alto Adige e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 70 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliTrentino-Alto Adige
Superfice vitata nazionale70 ha
Famiglia vitigniSchiave
SinonimiSchiava, Grauvernatsch, Vernatsch
Anno di registrazione1970
Autorizzato provinceBolzano, Trento, Verona
Autorizzato regioniLombardia

Schiava grigia - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Schiava grigia sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Schiava grigia ha foglia media, orbicolare, intera, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Schiava grigia ha grappolo spargolo, medio, .
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Schiava grigia ha acini medi, , con buccia pruinosa, e di colore blu-nera.

Schiava grigia - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Schiava grigia sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Schiava grigia è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, fresco, .

Schiava grigia - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Schiava grigia le caratteristiche principali sono: