L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Alto Adige o dell’Alto Adige DOC
La Denominazione Alto Adige o dell’Alto Adige DOC
La zona di produzione dei vini DOC Alto Adige insiste sulla piccola parte del territorio della provincia di Bolzano idoneo per altitudine ed esposizione alla produzione di vini. Tale zona è circoscritta lungo la valle superiore percorso dal fiume Adige e lungo la Valle Isarco nella parte inferiore. Infatti circa l’86% della superficie provinciale si trova ad un livello del mare superiore ai 1000 metri e nel fondovalle, dove vive il 65% della popolazione altoatesina, è collocato solamente l’8% del territorio provinciale. I vigneti, situati nella fascia che va dai 220 fino ad oltre 1.000 metri s.l.m. rappresentano l’anello di congiunzione tra il fondovalle ben sviluppato ed economicamente importante e la zona con l’agricoltura di montagna ad elevate altitudini. Il 14% dei vigneti si trova ad un’altitudine superiore ai 500 metri e il 30% dei vigneti si trova in zone di pendenza oltre il 30%, favorite da insolazione diretta e prolungata.
La viticoltura dell’Alto Adige si è sviluppata partendo dalle varietà tradizionali come Lagrein, Schiava, Moscato giallo, tuttora presenti, a cui si sono aggiunte nell’ottocento le varietà bordolesi (Cabernet, Merlot, Sauvignon), alcune varietá derivanti dalla Borgogna (diversi Pinot) e del Reno (Riesling, Sylvaner, Traminer aromatico). Da circa 50 anni sono stati introdotti Müller-Thurgau e Kerner.
I vini dell’Alto Adige si contraddistinguono soprattutto per i loro spiccati aromi primari, come per esempio le note di sambuco del Sauvignon, il profumo di rosa del Traminer
aromatico, il bouquet di frutti di bosco del Pinot nero o del Lagrein, le note di ciliegia e viola della Schiava. I vini bianchi coltivati in altitudine (oltre i 300 m) spiccono per la loro freschezza e dato l’ottimo irraggiamento solare i vini si presentano contemporaneamente fruttati ma allo stesso tempo con buona struttura. I vini rossi prodotti per di più sotto le 400 m s.l.m. approfittano delle condizioni di più alte temperature ottenendo vini corposi con tannini morbidi.

I Dettagli della denominazione Alto Adige o dell’Alto Adige DOC
Creata nel | 1975 |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Provincie | Bolzano |
Tipo di denominazione | DOC |
Merceologia | Vino |
Sottozone | Alto adige DOC sottozona Colli di Bolzano, Alto adige DOC sottozona Meranese di collina, Alto adige DOC sottozona Terlano, Alto adige DOC sottozona Val Venosta, Alto adige DOC sottozona Valle Isarco, Alto adige DOC sottozona Santa Maddalena |
Il disciplinare della denominazione Alto Adige o dell’Alto Adige DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Alto Adige o dell’Alto Adige DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Alto Adige o dell’Alto Adige DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Alto Adige o dell’Alto Adige DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Le Tipologie vini della denominazione Alto Adige o dell’Alto Adige DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Alto Adige o dell’Alto Adige DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Alto Adige o dell’Alto Adige DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Alto Adige o dell’Alto Adige DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.