La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Müller-Thurgau
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Müller-Thurgau
Il vitigno Müller-Thurgau e i suoi vini
Il vitigno Müller-Thurgau è un incrocio tra vitigni a bacca bianca, creato nel 1882 dallo svizzero Hermann Müller, nativo di Thurgau, finchè lavorava a studi di miglioramento genetico della vite, tra il 1876 e il 1891, presso l’istituto tedesco di Geisenheim, conclusisi a Thurgau, in Svizzera, verso la fine del secolo. Fino a non molti anni or sono fa si riteneva che i vitigni di partenza fossero il Riesling e il Sylvaner, mentre recenti studi sul DNA, fanno ritenere che il secondo vitigno sia lo Chasselas. Il vitigno Müller-Thurgau è molto diffuso in Europa, in particolare in Germania, Svizzera e Italia, ed è stato impiantato anche in paesi dall’enologia emergente quali la Nuova Zelanda. In Italia viene coltivato in quasi tutte le regioni, ma il ruolo più importante è in Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Veneto.

In Alto Adige, il Müller-Thurgau è coltivato soprattutto nella Val di Cembra, dove, al riparo di montagne e boschi, le sue caratteristiche di eleganza sobria hanno trovato una culla naturale. I suoli calcarei, l’altitudine e la forte escursione termica di questa valle favoriscono lo sviluppo di profumi e freschezza, trasformando un vino modesto come il Müller-Thurgau in un protagonista della tavola. I vini a base di Müller-Thurgau presentano spesso aromi dolci di pesca a bassa acidità e una gamma di sapori fruttati. Sono quasi sempre meglio consumati giovani, con la notevole eccezione di quelli dell’Alto Adige, dove la combinazione di vecchie viti e vigneti ripidi ed elevati crea espressioni più serie con un maggiore potenziale di invecchiamento. La buona acidità e il bouquet delicato ed espressivo del Müller-Thurgau hanno spinto molti produttori a cimentarsi con versioni spumantizzate, ottenendo risultati incoraggianti, vini tersi e suadenti, dotati di precisione stilistica, che puntano sull’aromaticità stuzzicante e gradevole dell’incrocio.

Informazioni generali sul vitigno Müller-Thurgau
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni ibridi e incroci, Vitigni internazionali |
Regioni Italiane principali | Trentino-Alto Adige |
Nazione o zona di origine | Svizzera |
Superfice vitata nazionale | 1312 ha |
Precursori | Riesling Renano |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Bolzano, Venezia |
Autorizzato regioni | Emilia-Romagna, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria |
Osservazione regioni | Basilicata |
Raccomandato regioni | Piemonte, Valle d’Aosta |

Müller-Thurgau - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Müller-Thurgau sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Müller-Thurgau ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Müller-Thurgau ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo corto, Grappolo cilindrico, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Müller-Thurgau ha acini dimensione media, di forma Acini elissoidali, con buccia Buccia pruinosa, sottile e di colore verde-gialla. |
Müller-Thurgau - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Müller-Thurgau sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Müller-Thurgau è di colore Giallo verdolino. Al palato è pastoso. |
Müller-Thurgau - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Müller-Thurgau le caratteristiche principali sono:Predilige clima | Clima secco |
Predilige posizione | Esposizione buona, Zone collinari |
Epoca maturazione | Maturazione precoce |
Richiede potatura | Potatura corta |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività regolare, Produttività elevata |
Müller-Thurgau - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Müller-Thurgau risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.