La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Müller-Thurgau

scheda ampelografica completa

Vitigno  Müller-Thurgau

Il vitigno Müller-Thurgau e i suoi vini

Il vitigno Müller-Thurgau è un incrocio tra vitigni a bacca bianca, creato nel 1882 dallo svizzero Hermann Müller, nativo di Thurgau, finchè lavorava a studi di miglioramento genetico della vite, tra il 1876 e il 1891, presso l’istituto tedesco di Geisenheim, conclusisi a Thurgau, in Svizzera, verso la fine del secolo. Fino a non molti anni or sono fa si riteneva che i vitigni di partenza fossero il Riesling e il Sylvaner, mentre recenti studi sul DNA, fanno ritenere che il secondo vitigno sia lo Chasselas. Il vitigno Müller-Thurgau è molto diffuso in Europa, in particolare in Germania, Svizzera e Italia, ed è stato impiantato anche in paesi dall’enologia emergente quali la Nuova Zelanda. In Italia viene coltivato in quasi tutte le regioni, ma il ruolo più importante è in Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Veneto.

In Alto Adige, il Müller-Thurgau è coltivato soprattutto nella Val di Cembra, dove, al riparo di montagne e boschi, le sue caratteristiche di eleganza sobria hanno trovato una culla naturale. I suoli calcarei, l’altitudine e la forte escursione termica di questa valle favoriscono lo sviluppo di profumi e freschezza, trasformando un vino modesto come il Müller-Thurgau in un protagonista della tavola. I vini a base di Müller-Thurgau presentano spesso aromi dolci di pesca a bassa acidità e una gamma di sapori fruttati. Sono quasi sempre meglio consumati giovani, con la notevole eccezione di quelli dell’Alto Adige, dove la combinazione di vecchie viti e vigneti ripidi ed elevati crea espressioni più serie con un maggiore potenziale di invecchiamento. La buona acidità e il bouquet delicato ed espressivo del Müller-Thurgau hanno spinto molti produttori a cimentarsi con versioni spumantizzate, ottenendo risultati incoraggianti, vini tersi e suadenti, dotati di precisione stilistica, che puntano sull’aromaticità stuzzicante e gradevole dell’incrocio.

Il Vitigno Müller-Thurgau e la sua coltivazione in Italia

Müller-Thurgau - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Müller-Thurgau è un vitigno internazionale a Bacca bianca la cui origine è Svizzera ed è diffuso principalmente in . In Italia viene coltivato principalmente nella regione Trentino-Alto Adige e vi è registrato ufficialmente dal 1970. La sua superficie coltivata a livello italiano ammonta a 1312 ha, mentre a livello mondiale ammonta a .
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni ibridi e incroci, Vitigni internazionali
Regioni Italiane principaliTrentino-Alto Adige
Nazione o zona di origineSvizzera
Superfice vitata nazionale1312 ha
PrecursoriRiesling Renano
Anno di registrazione1970
Autorizzato provinceBolzano, Venezia
Autorizzato regioniEmilia-Romagna, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria
Osservazione regioniBasilicata
Raccomandato regioniPiemonte, Valle d’Aosta
Il Müller-Thurgau nel mondo

Müller-Thurgau - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Müller-Thurgau sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Müller-Thurgau ha foglia media, pentagonale, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Müller-Thurgau ha grappolo compatto, corto, cilindrico, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Müller-Thurgau ha acini medi, di forma elissoidali, con buccia pruinosa, sottile e di colore verde-gialla.

Müller-Thurgau - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Müller-Thurgau sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Müller-Thurgau è di colore Giallo verdolino. Al palato è Fruttato, Floreale, sapido.

Müller-Thurgau - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Müller-Thurgau le caratteristiche principali sono:
Predilige climaClima secco
Predilige posizioneVigneti in collina
Epoca maturazioneMaturazione precoce
Richiede potaturaPotatura corta
VigoriaVigoria elevata
ProduttivitàProduttività regolare, Produttività elevata

Müller-Thurgau - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Müller-Thurgau risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.