La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Müller-Thurgau

scheda ampelografica completa

Vitigno  Müller-Thurgau

Il vitigno Müller-Thurgau e i suoi vini

Il Müller-Thurgau è un vitigno a bacca bianca ampiamente coltivato in diverse regioni viticole del mondo. La sua popolarità deriva dalla sua capacità di adattarsi a vari climi e terreni, nonché dalla sua maturazione precoce.

Le Origini del Müller-Thurgau

Il Müller-Thurgau è stato sviluppato dal professor Hermann Müller, nato a Thorgau in Svizzera, nel 1882 presso la Stazione Sperimentale di Geisenheim, in Germania. È stato ottenuto incrociando due varietà di uva: il Riesling Renano e il Madeleine Royale.

Il primo è un vitigno a bacca bianca molto apprezzato per la produzione di vini di alta qualità, noto per la sua acidità pronunciata e la capacità di invecchiare bene. Il Riesling è originario della valle del Reno in Germania. Il Madeleine Royale è un vitigno a bacca bianca meno conosciuto, ma utilizzato per la sua precocità nella maturazione e la sua resistenza alle malattie. Viene spesso utilizzato in incroci per migliorare queste caratteristiche in altre varietà.

La combinazione di questi due vitigni ha dato origine al Müller-Thurgau, che è apprezzato per la sua capacità di produrre vini aromatici, freschi e relativamente facili da bere.

I Precursori del Müller-Thurgau

Mentre il Riesling Renano come primo precursore è ritenuto certo, la confusione riguardo al secondo vitigno precursore del Müller-Thurgau è dovuta a errori storici e a incertezze nelle tecniche di identificazione delle varietà di uva utilizzate nel XIX secolo. Ecco alcune ragioni per cui si è ritenuto che il secondo precursore potesse essere il Sylvaner o lo Chasselas:

  1. Tecniche di Incrocio e Identificazione: Al momento della creazione del Müller-Thurgau, le tecniche di incrocio e identificazione genetica non erano precise come lo sono oggi. Hermann Müller pensava inizialmente di aver usato il Sylvaner come uno dei genitori, ma le tecniche di analisi del DNA disponibili all’epoca non potevano confermare con certezza la parentela.
  2. Somiglianze Morfologiche: Le caratteristiche fisiche delle viti e delle uve del Müller-Thurgau possono somigliare a quelle del Sylvaner e dello Chasselas, portando a congetture errate basate su osservazioni visive e proprietà organolettiche dei vini prodotti.
  3. Analisi del DNA Moderna: Solo con l’avvento delle tecniche moderne di analisi del DNA si è potuto determinare con maggiore precisione la parentela genetica dei vitigni. Queste analisi hanno confermato che il secondo precursore del Müller-Thurgau è il Madeleine Royale e non il Sylvaner o lo Chasselas.
  4. Trascrizioni Storiche: Ci sono stati errori di trascrizione e interpretazione nelle registrazioni storiche degli incroci fatti da Hermann Müller, che hanno portato alla diffusione di informazioni inaccurate.

Diffusione nel Mondo del Müller-Thurgau

Il Müller-Thurgau è un vitigno a bacca bianca ampiamente coltivato in diverse regioni viticole del mondo. La sua popolarità deriva dalla sua capacità di adattarsi a vari climi e terreni, nonché dalla sua maturazione precoce. Ecco una panoramica della sua diffusione a livello mondiale:

  1. Germania: È una delle principali nazioni produttrici di Müller-Thurgau, particolarmente diffuso nelle regioni della Mosella, del Rheinhessen, del Palatinato e della Franconia. La Germania rappresenta una delle aree di coltivazione più estese per questo vitigno.
  2. Austria: Il Müller-Thurgau è coltivato in diverse regioni vinicole austriache, tra cui la Stiria e la Bassa Austria. È apprezzato per la produzione di vini freschi e aromatici.
  3. Svizzera: Come paese d’origine di Hermann Müller, la Svizzera coltiva il Müller-Thurgau soprattutto nelle regioni del Thurgau e dei Grigioni.
  4. Repubblica Ceca e Slovacchia: Qui il Müller-Thurgau è molto popolare e viene utilizzato per produrre vini bianchi freschi e aromatici. È noto localmente come “Müllerka”.
  5. Ungheria: Diffuso nelle regioni vinicole del Balaton e dell’Alföld, dove è conosciuto come “Müller-Thurgau” o “Rizlingszilváni”.
  6. Regno Unito: Sebbene la viticoltura britannica sia meno nota, il Müller-Thurgau è uno dei vitigni coltivati per produrre vini bianchi freschi e leggeri, adatti al clima più fresco del Regno Unito.
  7. Nuovo Mondo: Il Müller-Thurgau è coltivato anche in alcune regioni viticole del Nuovo Mondo, come negli Stati Uniti (particolarmente in Oregon e nello stato di Washington) e in Nuova Zelanda. È apprezzato per la sua adattabilità a diversi climi e per la produzione di vini aromatici e freschi.
 In Italia viene coltivato in quasi tutte le regioni, ma il ruolo più importante è in Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Veneto. In Alto Adige, il Müller-Thurgau è coltivato soprattutto nella Val di Cembra, dove, al riparo di montagne e boschi, le sue caratteristiche di eleganza sobria hanno trovato una culla naturale. I suoli calcarei, l’altitudine e la forte escursione termica di questa valle favoriscono lo sviluppo di profumi e freschezza, trasformando un vino modesto come il Müller-Thurgau in un protagonista della tavola.

Caratteristiche Enologiche del Müller-Thurgau

I vini a base di Müller-Thurgau presentano spesso aromi dolci di pesca a bassa acidità e una gamma di sapori fruttati. Sono quasi sempre meglio consumati giovani, con la notevole eccezione di quelli dell’Alto Adige, dove la combinazione di vecchie viti e vigneti ripidi ed elevati crea espressioni più serie con un maggiore potenziale di invecchiamento. La buona acidità e il bouquet delicato ed espressivo del Müller-Thurgau hanno spinto molti produttori a cimentarsi con versioni spumantizzate, ottenendo risultati incoraggianti, vini tersi e suadenti, dotati di precisione stilistica, che puntano sull’aromaticità stuzzicante e gradevole dell’incrocio.
Il Vitigno Müller-Thurgau e la sua coltivazione in Italia

Müller-Thurgau - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Müller-Thurgau è un vitigno internazionale a Bacca bianca la cui origine è Svizzera ed è diffuso principalmente in . In Italia viene coltivato principalmente nella regione Trentino-Alto Adige e vi è registrato ufficialmente dal 1970. La sua superficie coltivata a livello italiano ammonta a 1312 ha, mentre a livello mondiale ammonta a .
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni ibridi e incroci, Vitigni internazionali, Vitigni aromatici
Regioni Italiane principaliTrentino-Alto Adige
Nazione o zona di origineSvizzera
Superfice vitata nazionale1312 ha
PrecursoriRiesling Renano, Madeleine Royale
Anno di registrazione1970
Autorizzato provinceBolzano, Venezia
Autorizzato regioniEmilia-Romagna, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria
Osservazione regioniBasilicata
Raccomandato regioniPiemonte, Valle d’Aosta
Il Müller-Thurgau nel mondo

Müller-Thurgau - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Müller-Thurgau sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Müller-Thurgau ha foglia media, pentagonale, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Müller-Thurgau ha grappolo compatto, corto, cilindrico, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Müller-Thurgau ha acini medi, di forma elissoidali, con buccia pruinosa, sottile e di colore verde-gialla.

Müller-Thurgau - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Müller-Thurgau sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Müller-Thurgau è di colore Giallo verdolino. Al palato è Fruttato, Floreale, sapido.

Müller-Thurgau - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Müller-Thurgau le caratteristiche principali sono:
Predilige climaClima secco
Predilige posizioneVigneti in collina
Epoca maturazioneMaturazione precoce
Richiede potaturaPotatura corta
VigoriaVigoria elevata
ProduttivitàProduttività regolare, Produttività elevata

Müller-Thurgau - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Müller-Thurgau risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.