La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Lagrein

scheda ampelografica completa

Vitigno  Lagrein

Indice

Il Vitigno Lagrein e i suoi vini

Il Lagrein è un vitigno autoctono dell’Alto Adige, il cui nome ha fatto pensare agli studiosi, tra cui il Marzotto, che potesse essere originario della Val Lagarina. In realtà è quasi certo che il nome Lagrein derivi da Lagara, colonia della Magna Grecia in cui si produceva un vino conosciuto come “Lagaritanos“. Questo è stato successivamente confermato da ricerche sul DNA condotte anche sui vitigni originari della zona. Fino al XVIII secolo con “Lagrein” di solito si indicava un Lagrein bianco, che è stato probabilmente fin dal Medioevo la più importante varietà della zona. Il Lagrein Rosso (“roter Lagrein“) trova la prima citazione nel 1525. Di questo vitigno si conoscono due biotipi diversi per la diversa forma e dimensione del grappolo: Lagrein a grappolo corto e Lagrein a grappolo lungo.

Il Lagrein affonda le sue radici in una storia antichissima, con testimonianze scritte risalenti al XIV secolo, dove il nome compare in documenti monastici e mercantili. Il suo legame con il territorio è inscindibile: coltivato prevalentemente nella conca di Bolzano, trova nelle zone di Gries e lungo il fiume Adige un ambiente ideale per esprimere tutto il suo potenziale. Qui, terreni alluvionali ricchi di ghiaia, sabbia e limo, uniti a significative escursioni termiche tra giorno e notte, contribuiscono a definire la struttura e l’eleganza dei vini ottenuti. Negli ultimi decenni si sono fatte notare per la qualità della produzione anche le zone orientali di Bolzano (Piani e Rencio) e quelle di Ora (Auer). Soltanto dagli anni 1990 il vino Lagrein viene commercializzato come  rosso in purezza (“Dunkel“), con 25.000 ettolitri di vino, rispetto ai 3.200 ettolitri come rosato (“Kretzer“).

Dal punto di vista delle proprietà agronomiche, il Lagrein è un vitigno vigoroso e caratterizzato da una buona produttività, seppur soggetta alla gestione accurata della chioma e alla riduzione delle rese per ottenere vini di qualità superiore. È una varietà che predilige terreni caldi e ben drenati, resistendo bene alle avversità climatiche, pur richiedendo protezione dalla botrite e dall’oidio in condizioni di elevata umidità. La maturazione è relativamente tardiva: l’uva viene raccolta a fine settembre o inizio ottobre, periodo in cui raggiunge un perfetto equilibrio tra zuccheri e acidità.

Le proprietà enologiche del Lagrein si riflettono nella sua straordinaria versatilità. Tradizionalmente vinificato in rosso, può essere prodotto anche in rosato, con il nome di Lagrein Kretzer. Il vino rosso ottenuto è generalmente sottoposto a un affinamento in legno, che può variare da botti grandi a barrique, a seconda dello stile produttivo desiderato. Il passaggio in legno ne ammorbidisce la tannicità e arricchisce il corredo aromatico, senza mai sopraffare il carattere fruttato del vitigno. Il risultato è un vino robusto e corposo, ma al tempo stesso elegante e armonico, capace di esprimere una forte personalità.

Dal punto di vista delle caratteristiche organolettiche, il Lagrein si presenta con un colore rosso rubino intenso, spesso impenetrabile, che con l’invecchiamento tende al granato. Al naso, offre un bouquet complesso, dominato da frutti di bosco come mora, ribes e ciliegia nera, a cui si aggiungono sfumature floreali di viola e sentori speziati di cacao, liquirizia e tabacco, soprattutto nelle versioni più mature e affinate. Al palato, è un vino di grande struttura, con una tannicità vigorosa che risulta ben integrata grazie all’affinamento, e una freschezza che dona equilibrio e persistenza.

Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Lagrein esprime il meglio di sé con la cucina tradizionale altoatesina, particolarmente ricca di piatti saporiti e strutturati. Grazie alla sua tannicità e alla buona acidità, si sposa perfettamente con preparazioni a base di carne, come lo spezzatino di manzo con polenta, il gulasch altoatesino o il cervo in salmì. Accompagna con successo anche i salumi tipici della regione, come lo speck, e formaggi stagionati dal sapore deciso. Nella sua versione rosata, il Lagrein Kretzer è ideale con antipasti leggeri, salumi e primi piatti a base di erbe di montagna, come i canederli agli spinaci.

Il Vitigno Lagrein e la sua coltivazione in Italia

Lagrein - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Lagrein è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Trentino-Alto Adige e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 654 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliTrentino-Alto Adige
Superfice vitata nazionale654 ha
Anno di registrazione1970
Autorizzato provinceBolzano, Verona
Autorizzato regioniLombardia

Lagrein - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Lagrein sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Lagrein ha foglia media, pentagonale, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Lagrein ha grappolo compatto, medio, piramidale, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Lagrein ha acini medi, di forma ovoidali, con buccia pruinosa, consistente, spessa e di colore blu-nera.

Lagrein - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Lagrein sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Lagrein è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, tannico, di corpo.

Lagrein - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Lagrein le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione tardiva
Richiede potaturaPotatura lunga
VigoriaVigoria elevata
ProduttivitàProduttività elevata
Tipo allevamentoPergola, Tipi di allevamento tradizionali

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.