La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Kerner
Il vitigno Kerner e i suoi vini
Il Kerner è un vitigno aromatico a bacca bianca, creato nel 1929 in Germania. Il botanico August Herold incrociò Schiava Grossa (nota in Germania come Trollinger) e Riesling renano, ottenendo il Kerner, che fu così battezzato in onore di Justinus Kerner, medico e poeta tedesco noto per avere scritto poesie sul vino. Il Kerner è un vino simile al Riesling da cui deriva negli aromi, a cui si aggiunge una nota vegetale,che lo rende leggermente più ruvido. Il Kerner ha germogliazione tardiva e quindi è meno soggetto a gelate primaverili. Se coltivato su pendii sufficientemente soleggiati, può arrivare fino a 8-900 m.s.l., e questo lo rende un vitigno particolarmente predisposto alla viticoltura di montagna. Per questo motivo si trova molto bene in regioni come il Trentino-Alto Adige, la Germania e l’Austria, dove tuttora è prevalentemente diffuso e apprezzato.

In Italia è presente in Alto Adige, sopratutto nella Val d’Isarco, dove il relativo vino ha ottenuto la Denominazione di origine controllata (DOC) nel 1993. La sua intrinseca acidità lo rende adatto alla spumantizzazione, che, trattandosi di un vitigno aromatico, avviene soprattutto con il metodo Charmat. Il Kerner presenta una foglia medio-piccola e pentalobata, con un grappolo corto, di medie-piccole dimensioni e giustamente compatto. Gli acini sono sferici, dalla buccia sottile e tenera, di un bel colore verde-giallo. E’ un vitigno molto vigoroso e questo rende necessaria un’accurata vendemmia verde. Il vitigno Kerner predilige i climi freddi e le buone altitudini (800-900 metri), tipiche delle zone dell’Europa centrale e del nord Italia, caratterizzate da importanti escursioni termiche e si adatta inoltre molto bene su suoli di diversa origine e natura.

Informazioni generali sul vitigno Kerner
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni ibridi e incroci, Vitigni internazionali |
Regioni Italiane principali | Trentino-Alto Adige |
Nazione o zona di origine | Germania |
Superfice vitata nazionale | 83 ha |
Famiglia vitigni | Vitigni aromatici |
Precursori | Schiava grossa, Riesling Renano |
Anno di registrazione | 1981 |
Autorizzato province | Bolzano, Trento |
Autorizzato regioni | Lombardia |

Kerner - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Kerner sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Kerner ha Foglia media, Foglia piccola, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Kerner ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo medio. Ali nel grappolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Kerner ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia sottile, tenera e di colore verde-gialla. |
Kerner - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Kerner sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Kerner è di colore Giallo paglierino. Al palato è fresco, Aromatico, Speziato. |
Kerner - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Kerner le caratteristiche principali sono:Vigoria | Vigoria moderata |
Produttività | Produttività regolare, Produttività elevata |
Sensibilità conosciute | Gelo |
Resistente a | Altitudine |
Kerner - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Kerner risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.