Indice dei contenuti

Il corso sul vino di Quattrocalici - La spumantizzazione

La Spumantizzazione

La spumantizzazione e le caratteristiche degli spumanti e frizzanti. La classificazione degli spumanti in base qualità e la scala di dolcezza degli spumanti.

La spumantizzazione

Il vino e la spumantizzazione

La spumantizzazione è il processo di produzione degli spumanti. Per la spumantizzazione si parte da un vino base, che viene trasformato in spumante. Questo avviene facendo rifermentare completamente fino ad anidride carbonica una soluzione zuccherina aggiunta e addizionata con opportuni lieviti, ottenendo così una sovrapressione di almeno 3 bar. Detto questo, esistono sistemi e tecnologie diverse per arrivare al medesimo risultato in termini di anidride carbonica aggiunta, ma radicalmente diversi in termini del prodotto ottenuto e del suo profilo organolettico.

I metodi di spumantizzazione

I metodi di spumantizzazione più diffusi ed importanti sono sostanzialmente tre:

Il terzo metodo in realtà non prevede l’aggiunta di soluzione zuccherina, ma la rifermentazione in bottiglia del residuo zuccherino con il quale il vino è stato imbottigliato assieme ai lieviti della prime fermentazione, ancora attivi.

In via teorica, si potrebbe ottenere uno spumante anche addizionando con anidride carbonica gassosa il vino base, come nel caso di un’acqua minerale o di una soft drink, ed in questo caso l’etichetta dovrebbe riportare la dicitura “vino spumante gassificato”, ma di fatto tale pratica è completamente in disuso.

La dolcezza degli spumanti
La scala di dolcezza degli spumanti

La scala di dolcezza degli spumanti

Dal punto di vista del contenuto zuccherino, la classificazione degli spumanti riprende quella tradizionalmente utilizzata nello Champagne, ed integrata nel regolamento CE n. 607/2009-allegato XIV. La classificazione è la seguente:

La scala di qualità degli spumanti

Analogamente ai vini fermi, anche per gli spumanti esiste una classificazione di qualità, che va ad integrare il sistema delle denominazioni di origine e che è definita a livello Europeo dal reg. CE 491/2009 recepito ovviamente anche in Italia, che distingue gli spumanti in:

  • V.S. Vino spumante da tavola, con sovrapressione min. 3 bar
  • V.S.Q. Vino spumante di qualità, con sovrapressione in. 3,5 bar (riconducibile alle denominazioni DOP, ossia DOC e DOCG)

Se  lo spumante è ottenuto da vitigni aromatici, si sostituiscono le lettere V.S.vino spumante” con V.S.A.vino spumante aromatico“. Lo spumante ottenuto con additivazione di anidride carbonica gassosa è definito V.S.G. (vino spumante gassificato).

Le vecchie sigle VSQPRDVSAQPRD sono state abolite con l’entrata in vigore della OCM Vino, l’Organizzazione Comune di Mercato vinicolo, recepita in Italia con la legge 20/02/2006, nr.82.

I vini frizzanti

I vini frizzanti sono caratterizzati da una sovrapressione massima di 2,5 bar. Si ottengono mediante l’arresto della fermentazione tramite filtrazione o mediante centrifugazione al raggiungimento dei 7 gradi alcolici effettivi e 9 gradi saccarometrici totali, e una sovrappressione dovuta al gas superiore a 1 fino a 2,5 bar (frizzanti dolci), o mediante aggiunta di zuccheri e lieviti e successiva rifermentazione.

Picture of Marcello Leder
Marcello Leder

Sommelier AIS, divulgatore nel campo del vino e dell'enogastronomia. Ha fondato nel 2011 il portale Quattrocalici, divenuto punto di riferimento per la cultura del vino in Italia, ed è autore della sua struttura e di tutti i suoi contenuti.

Condividi questo articolo