La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Portoghese
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Portoghese
Il vitigno Portoghese e i suoi vini
Il Portoghese (Portugieser) è un vitigno a bacca nera di sicura provenienza dal Portogallo , come suggerisce il nome. Ai giorni nostri però il Portoghese è praticamente scomparso dalla penisola Iberica. Lo si può invece trovare nell’Europa centrale e orientale, essendo stato introdotto in Austria nel 1770 e successivamente coltivato in Germania, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Slovenia e Croazia. In Italia lo si trova soltanto in Alto Adige, in particolare nella zona della Val d’Isarco, dove rientra nella tipologia “Klausener Leitacher“. Il vitigno Portoghese dà rese abbondanti e vini semplici e corposi. Il basso livello di acidità caratteristico della varietà fanno sì che i vini del Portoghese debbano essere bevuti in gioventù e non siano adatti alla cantina a lungo termine. Sebbene caratterizzato da alte rese, il Portoghese ha scarsa resistenza alle malattie (la muffa e la putrefazione grigia in particolare) e richiede un’attenta manutenzione in vigna.


Informazioni generali sul vitigno Portoghese
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni internazionali |
Regioni Italiane principali | Trentino-Alto Adige |
Nazione o zona di origine | Austria |
Superfice vitata nazionale | 170 ha |
Anno di registrazione | 1971 |
Autorizzato province | Bolzano |
Portoghese - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Portoghese sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Portoghese ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Portoghese ha Grappolo compatto, Grappolo lungo, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Portoghese ha acini dimensione media, con buccia Buccia pruinosa, Buccia di medio spessore e di colore blu-nera. |
Portoghese - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Portoghese sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Portoghese è di colore Rosso rubino, intenso. Al palato è secco, Fruttato, tannico. |
Portoghese - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Portoghese le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione precoce |
Sensibilità conosciute | Clima caldo |
Resistente a | Gelo |
Portoghese - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Portoghese risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.