La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Portoghese

scheda ampelografica completa

Vitigno  Portoghese

Il Vitigno Portoghese e i suoi vini

Il Portoghese ha un nome che suggerisce un legame con il Portogallo, ma è probabile che sia arrivato in Italia tramite l’Austria o la Germania, dove è noto come Blauer Portugieser. Lo si può invece trovare in molte zone dell’Europa centrale e orientale, essendo stato introdotto in Austria nel 1770 e successivamente coltivato in Germania, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Slovenia e Croazia. Il vitigno Portoghese è presente in alcune regioni italiane, in particolare in Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. In Veneto, viene coltivato in alcune zone delle colline vicentine e veronesi, anche se non ha una diffusione molto ampia. In Alto Adige, nella zona della Val d’Isarco, rientra nella tipologiaKlausener Leitacher“. Il vitigno Portoghese dà rese abbondanti e vini semplici e corposi. Il basso livello di acidità caratteristico della varietà fanno sì che i vini del Portoghese debbano essere bevuti in gioventù e non siano adatti alla cantina a lungo termine. Sebbene caratterizzato da alte rese, il Portoghese ha scarsa resistenza alle malattie (la muffa e la putrefazione grigia in particolare) e richiede un’attenta manutenzione in vigna.

Caratteristiche ampelografiche

Il vitigno Portoghese è caratterizzato da grappoli medio-grandi e compatti, con acini di dimensioni medie e buccia sottile. La pianta ha una buona resistenza al freddo, che spiega la sua diffusione in aree collinari e montane del nord Italia e in altre parti d’Europa con climi freschi.

Caratteristiche dei vini

Il Portoghese è utilizzato per produrre vini leggeri, di pronta beva, con un tenore alcolico moderato e un’acidità piuttosto delicata. I vini che ne derivano sono generalmente freschi, con note fruttate che richiamano frutti rossi come ciliegie e lamponi, e talvolta presentano leggere note speziate. Non sono vini adatti a lunghe maturazioni, ma offrono un profilo accessibile e piacevole. Spesso vengono consumati giovani, apprezzati per la loro morbidezza e leggerezza.

Il vitigno portoghese in Italia

Portoghese - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Portoghese è un vitigno internazionale a Bacca nera la cui origine è Germania, Austria, Ungheria ed è diffuso principalmente in . In Italia viene coltivato principalmente nella regione Trentino-Alto Adige e vi è registrato ufficialmente dal 1971. La sua superficie coltivata a livello italiano ammonta a 170 ha (italia), mentre a livello mondiale ammonta a 8.000 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni internazionali
Regioni Italiane principaliTrentino-Alto Adige
Nazione o zona di origineGermania, Austria, Ungheria
Superfice vitata nazionale170 ha (italia)
Superfice vitata mondiale8.000 ha
SinonimiBlauer portugieser, Portugieser
Anno di registrazione1971
Autorizzato provinceBolzano
Il vitigno Portoghese nel mondo

Portoghese - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Portoghese sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Portoghese ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Portoghese ha grappolo compatto, lungo, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Portoghese ha acini medi, con buccia pruinosa e di colore blu-nera.

Portoghese - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Portoghese sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Portoghese è di colore Rosso rubino. Al palato è secco, Fruttato, tannico.

Portoghese - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Portoghese le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione precoce
Sensibilità conosciuteClima caldo
Resistente aGelo

Portoghese - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Portoghese risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.