La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Sylvaner verde
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Sylvaner verde
Il vitigno Sylvaner verde
Il vitigno Sylvaner verde, come riportato nel Registro nazionale varietà di vite da vino, o più semplicemente “Sylvaner” è ritenuto da alcuni originario della media valle del Reno, mentre altri lo ritengono invece proveniente della Stiria (Austria). E’ diffuso in Germania, ma anche in Alsazia, in Austria e nell’Europa orientale. In Italia si strova soprattutto nell’Alto Adige, in particolare nella zona della Val d’Isarco, cosa che fa pensare che sia stato introdotto nel nostro paese dal territorio Austriaco.

Informazioni generali sul vitigno Sylvaner verde
Ampelografia
![]() | Caratteristiche della fogliaFoglia piccola, Orbicolare, Intera, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloGrappolo compatto, Grappolo corto, Grappolo cilindrico. Ali nel grapppolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinodimensione media, di forma Sferoidale, Ovoidale, con buccia Buccia pruinosa e di colore verde-gialla. |
Caratteristiche vino
![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Sylvaner verde è di colore Giallo paglierino con riflessi verdolini. Al palato è fresco, pastoso, caratteristico. |
Caratteristiche colturali e produttive
Epoca maturazione | Maturazione precoce, Maurazione media |
Vigoria | Vigoria moderata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Resistente a | Freddo (sensibilità) |