La provincia di Foggia è una delle 6 province della regione Puglia. La provincia di Foggia ha una superficie di 7.008 kmq e conta 626.000 abitanti. La sua densità abitativa è di 89 ab./kmq.
La provincia di Foggia si trova nella grande pianura chiamata Tavoliere delle Puglie. Qui il clima è di tipo mediterraneo continentale, caratterizzato da escursioni termiche anche importanti nell’arco della giornata. Le temperature non sono particolarmente miti in inverno, a causa dei venti freddi che arrivano dall’est, mentre le estati sono calde e secche.
Per quanto riguarda in particolare il vino, in provincia di Foggia troviamo sette delle ventotto denominazioni DOC presenti in Puglia.
La Aleatico di Puglia DOC è condivisa con le province di Brindisi, Bari, Lecce e Taranto. I vini si producono a partire dal vitigno Aleatico, min. 85%, con al massimo il 15% di uve Negro Amaro, Malvasia nera di Lecce, Malvasia nera di Brindisi e Primitivo.
Il vino della Cacc’e Mmitte di Lucera DOC si produce dai vitigni Uva di Troia, Sangiovese, Malvasia nera di Brindisi, Trebbiano toscano, Bombino bianco, Malvasia bianca e Malvasia bianca lunga. il nome singolare della denominazione è stato attribuito alla tradizione locale di versare il vino direttamente dalla sua botte, ricolmandola dopo il prelievo.
Il Moscato di Trani DOC è un bianco, nelle tipologie dolce naturale e liquoroso, prodotto con il vitigno Moscato bianco. La denominazione è condivisa con le province di Barletta-Andria-Trani e Bari.
I vini della denominazione Orta Nova DOC si producono a partire dai vitigni Sangiovese, Uva di Troia, Montepulciano, Lambrusco Maestri e Trebbiano toscano, nelle tipologie Rosso e Rosato.
La Rosso di Cerignola DOC è dedicata al vino rosso ottenuto dai vitigni Uva di Troia, Negro Amaro, Sangiovese, Barbera, Montepulciano, Malbech e Trebbiano toscano.
La denominazione San Severo DOC è la più antica della provincia di Foggia, risalendo al 1968. Il vino viene prodotto dai vitigni Trebbiano toscano, Bombino bianco, Malvasia bianca di Candia, Falanghina, Montepulciano, Merlot, Uva di Troia e Sangiovese, nelle tipologie Rosso, anche novello e riserva, Rosato, anche frizzante, Bianco e Bombino bianco, entrambi anche frizzante e spumante, Merlot, Sangiovese, entrambi anche rosato, Nero di troia, anche rosato e riserva, Malvasia bianca di Candia, Falanghina e Trebbiano toscano.
La recente denominazione Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC, in condivisione con la provincia di Barletta-Andria-Trani e costituita nel 2011, si basa sul vitigno Uva di Troia, con i vini nelle tipologie Rosso, anche in riserva, Rosato, e Nero di Troia, anche riserva.
Per finire, in provincia di Foggia sono presenti anche le IGT Daunia IGT e la denominazione regionale Puglia IGT.