La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Malbech
Il vitigno Malbech e i suoi vini
Il vitigno Malbech è di origine francese, molto diffuso nel bordolese. Sembra che il suo nome francese, Cot, derivi dal nome del proprietario che per primo lo impiantò nel Medoc. Anche in Italia era molto coltivato fino a qualche tempo fa, poi, più di recente, l’aumento di interesse nei confronti del Cabernet e del Merlot ne hanno fatto ridurre notevolmente le superfici vitate. Il Malbech sembra essere giunto in Italia intorno verso la metà dell’800, ma solo nel 1881 il Conte Provana di Collegno (Torino) illustra il Malbech all’esposizione ampelografica di Pinerolo. Oggi il Malbech viene coltivato in Veneto, Sardegna, Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Sicilia, Puglia, Umbria, trovando però la sua migliore espressività nelle province venete e friulane di Treviso, Udine e Pordenone, dove viene anche vinificato in purezza. Tra Veneto e Friuli, viene impiegato nel disciplinare di produzione dei vini della DOC Lison Pramaggiore. Molto spesso il Malbech viene confuso con delle selezioni clonali particolari di Merlot.

Il Malbech, lentamente abbandonato in Francia, ha trovato in Argentina, dove è chiamato Malbec (senza la h) la sua terra di adozione, ed è oggi il vitigno a bacca rossa più coltivato in quel paese. Il Malbech ha grappoli grandi, di forma piramidale e acini grandi, dall’intenso colore blu-violaceo e ricchi di pruina. Il Malbech predilige climi secchi e asciutti e terreni argillosi e calcarei, di buona compattezza. In climi umidi e soggetti a gelate, il Malbech diventa sensibile agli attacchi dell’oidio e della peronospora. E’ caratterizzato dal fenomeno dell’acinellatura, una mancata impollinazione degli acini e il blocco della loro evoluzione. I grappoli presentano in questi casi degli acini di dimensioni nettamente ridotte, verdi e privi di semi. Il Malbech, piantato nel microclima ideale, presenta buona vigoria e discreta e costante produttività.
I vini ottenuti da uve di Malbech in purezza hanno profumi freschi di bosco, con note di mirtilli neri, ciliegie e prugne fresche, chiari sentori vegetali di terra, genziana, sottobosco, felce, corteccia e tarassaco e note minerali più delicate di grafite. Se sottoposti a maturazione in legno mostrano anche sentori speziati e tostati di cannella e torba. Al palato sono vini rotondi e persistenti, con note erbacee e fruttate. Il Malbech è un vino molto versatile, poco impegnativo e di facile beva, abbastanza morbido e aggraziato nella struttura e nei profumi, adatto all’abbinamento di antipasti e pietanze a base di carni bianche e rosse.

Informazioni generali sul vitigno Malbech
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni locali, Vitigni internazionali |
Regioni Italiane principali | Friuli-Venezia Giulia |
Nazione o zona di origine | Bordeaux |
Superfice vitata nazionale | 260 ha |
Anno di registrazione | 1971 |
Autorizzato province | Bari, Brindisi, Foggia, Gorizia, Lecce, Pordenone, Taranto, Udine |
Autorizzato regioni | Abruzzo, Sardegna, Toscana, Umbria |

Malbech - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Malbech sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Malbech ha grande, Orbicolare, Intera, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Malbech ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo medio, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Malbech ha acini grandi, dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, Buccia consistente e di colore blu-nera. |
Malbech - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Malbech sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Malbech è di colore Rosso rubino. Al palato è Caldo, Erbaceo. |
Malbech - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Malbech le caratteristiche principali sono:Produttività | Produttività discreta, Produttività irregolare |
Tipo allevamento | Potature espanse |
Sensibilità conosciute | Acinellatura, Colatura, Intemperie, Gelo |
Malbech - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Malbech risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.