L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
La Barletta DOC è una denominazione di origine situata nell’area della omonima città, sulla costa adriatica della Puglia. La denominazione risale al 1977, due anni prima del Rosso Canosa DOC, il cui bacino d’utenza si trova immediatamente a sud-ovest e che ora è stata inglobata dalla DOC Castel del Monte. I vini rossi prodotti in quest’area hanno tutti molto in comune, essendo sempre basati sul vitigno a bacca nera più diffuso nella zona, l’Uva di Troia. “Troia” qui non è quella della leggenda omerica, ma si trattta di una città a circa 65 km a ovest di Barletta. L’Uva di Troia è presente nei vini in uvvaggio con Sangiovese e Montepulciano, sicuramente più diffusi in regioni più a nord come la Toscana, l’Abruzzo e l’Emilia-Romagna, ma che hanno anche una certa diffusione nelle aree più a nord della regione Puglia. I vini bianchi della DOC Barletta, anche se dal punto di vista delle quantità molto meno rilevanti, sono basati sulla Malvasia bianca e si trovano sia nella tipologia fermo che frizzante. Barletta è una città di medie dimensioni, situata sulla costa orientale (Adriatica) della Puglia. La città risele all’epoca preromanica ed era già un importante centro commerciale per i commercianti fenici, così come Trani, alktra città vicina, sempre lungo la costa. Attorno alla città le basse colline sono coperte da uliveti, in una misura inusuale rispetto a qualsiasi altra parte d’Italia. La Puglia produce infatti quasi la metà dell’olio d’oliva italiano e questa zona ha un pesorilevante per l’industria olearia. Anche se bella zona di Barletta i vigneti sono sempre più diffusi, le vigne danno l’impressione di essere sommerse dalle distese di ulivi. Le caratteristiche di quest’area sono quelle classiche in Puglia, con terreni caldi, piatti e secchi. Il calore del Mezzogiorno trova una tregua solo nelle aree più vicine al mare. Visti dall’alto, i terreni nell’area del triangolo Barletta, Canosa e Cerignola risultano più chiari degli altri circostanti. I terreni hanno per questo la capacità di riflettere la luce del sole sulle uve, migliorando la loro maturazione e le loro qualità fenoliche.
Barletta DOC
Creata nel | 1977 |
Prima approvazione | Approvata con D.P.R. 01.06.1977, G.U. 278 del 12.10.1977 |
Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 |
Regione | Puglia |
Province | Barletta-Andria-Trani |
Tipo di denominazione | DOC |
Comuni della zona | Barletta, Andria, Trani, Trinitapoli |
Merceologia | Vino |
Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Uva di Troia | Bacca nera | |
Malvasia bianca | Bacca bianca | |
Malbech | Bacca nera |