La guida ai vitigni di Quattrocalici

Nero di Troia

Il vitigno Nero di Troia e i suoi vini

Il vitigno denominato Nero di Troia rappresenta un sinonimo per il vitigno Uva di Troia.Per accedere alla pagina del vitigno Uva di Troia con la descrizione completa, i descrittori ampelografici, le caratteristiche del vino prodotto con il vitigno Uva di Troia, clicca qui.

uva di troia vitigno

Il vitigno Nero di Troia ha probabilmente  provenienza dalla città di Troia in Asia minore, rifondata in provincia di Foggia probabilmente da coloni greci, anche se non si può non considerare l’ipotesi di una provenienza dalla città albanese di Cruja. E’ abbondantemente coltivato lungo la zona litoranea pugliese, nella zona di Barletta e nella provincia di Bari e di Foggia. Ne esistono due biotipi: uno con grappolo grande e acini larghi, ed un altro con grappolo e acini più piccoli, nota come “Carmosina”. Quest’ultima è la più prometente dal punto di vista enologico. Il nome “Nero di Troia” è in realtà un sinonimo del vitigno “Uva di Troia”. Per le informazioni riguardo alla denominazioni in cui è utilizzato, vedi la relativa scheda vitigno.

uva di troia vitignoIl vitigno Nero di Troia ha probabilmente  provenienza dalla città di Troia in Asia minore, rifondata in provincia di Foggia probabilmente da coloni greci, anche se non si può non considerare l’ipotesi di una provenienza dalla città albanese di Cruja. E’ abbondantemente coltivato lungo la zona litoranea pugliese, nella zona di Barletta e nella provincia di Bari e di Foggia. Ne esistono due biotipi: uno con grappolo grande e acini larghi, ed un altro con grappolo e acini più piccoli, nota come “Carmosina”. Quest’ultima è la più prometente dal punto di vista enologico. Il nome “Nero di Troia” è in realtà un sinonimo del vitigno “Uva di Troia”. Per le informazioni riguardo alla denominazioni in cui è utilizzato, vedi la relativa scheda vitigno.

Nero di Troia - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Nero di Troia è uno dei  Vitigni locali a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Puglia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal . La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a .
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliPuglia
SinonimiUva di Troia