le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Orecchiette con cime di rapa

orecchiette con cime di rapa e vini in abbinamento
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di pasta con erbe o verdure; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Cime di rapa

Le Orecchiette con le cime di rapa, uno dei piatti più famosi della cucina tradizionale pugliese. Le orecchiette sono una pasta fresca a base di semola di grano duro, preparate a mano con maestria da abili cuochi pugliesi. La loro forma unica, simile a una piccola orecchia, è perfetta per catturare e trattenere il sapore del condimento.

Le cime di rapa, note anche come “broccoli rapa” o “rapini”, sono un tipo di verdura a foglia verde scuro, dal sapore leggermente amaro ma delizioso. Sono ricche di nutrienti, tra cui vitamina C, vitamina A, calcio e ferro.

Orecchiette con cime di rapa: Gli Ingredienti

per quattro porzioni:

400 g di orecchiette fresche o secche
1 mazzetto di cime di rapa (circa 500 g)
3 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
2 spicchi d’aglio, tritati finemente
1 peperoncino rosso (facoltativo), tritato finemente
4 filetti di acciughe sott’olio (facoltativo), dissalati e tritati
Sale q.b.
Pepe nero macinato fresco q.b.
Formaggio pecorino grattugiato q.b. per servire

Orecchiette con cime di rapa: La Preparazione

Pulizia delle cime di rapa: Lavare accuratamente le cime di rapa sotto acqua corrente. Tagliare le parti più dure e filanti e tenere solo le foglie e le parti più tenere. Tagliarle a pezzetti di dimensioni simili in modo che cuociano uniformemente.

Lessare le cime di rapa: In una pentola capiente, portare a ebollizione abbondante acqua salata. Aggiungere le cime di rapa e cuocere per 5-7 minuti o fino a quando sono tenere ma ancora croccanti. Scolarle e tenerle da parte.

Cottura delle orecchiette: Nella stessa pentola, riportare l’acqua a ebollizione e cuocere le orecchiette seguendo le istruzioni sulla confezione fino a quando sono al dente. Scolarle, ma conservare un po’ di acqua di cottura.

Preparazione del condimento: In una grande padella, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungere l’aglio tritato e il peperoncino (se desiderato) e farli soffriggere fino a che non diventano leggermente dorati. Se si utilizzano le acciughe, aggiungerle alla padella e farle sciogliere nell’olio.

Aggiunta delle cime di rapa e delle orecchiette: Aggiungere le cime di rapa lessate nella padella con l’olio aromatizzato e saltare tutto insieme per qualche minuto. Aggiungere anche le orecchiette cotte nella padella e mescolare bene, aggiungendo un po’ di acqua di cottura delle orecchiette se necessario per amalgamare il condimento con la pasta.

Condimento finale: Aggiustare di sale e pepe nero macinato fresco a piacere.

Servizio: Servire le orecchiette con le cime di rapa calde, spolverate con abbondante formaggio pecorino grattugiato.

Orecchiette con cime di rapa: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

In abbinamento alle orecchiette con le cime di rapa, ti suggerirei alcuni vini pugliesi che possono esaltare i sapori del piatto e arricchire l’esperienza culinaria. La Puglia è nota per la sua produzione di vini bianchi intensi e strutturati, che si sposano bene con i piatti a base di pasta e verdure. Ecco alcune opzioni:

Bianco d’Alessano: Il Bianco d’Alessano è una scelta eccellente. Questo vitigno autoctono pugliese produce vini freschi e aromatici, con sentori di fiori bianchi, agrumi e una piacevole mineralità. Il Bianco d’Alessano è un’opzione leggera e rinfrescante che si abbina bene con la delicatezza delle cime di rapa.

Verdeca: La Verdeca è un altro vitigno autoctono della Puglia, noto per produrre vini freschi e minerali con piacevoli note di agrumi, mela verde e fiori bianchi. Questi vini sono leggeri e vivaci, perfetti per accompagnare le orecchiette con le cime di rapa, in quanto il loro carattere non sovrasta i sapori del piatto ma, al contrario, li esalta.

Fiano: Il Fiano è un vitigno autoctono del sud Italia, incluso nella regione della Puglia. I vini prodotti con questo vitigno sono caratterizzati da una buona struttura e un profilo aromatico che spazia da note floreali a fruttate, spesso con sentori di agrumi e pesca. Questi vini bianchi si sposano bene con i piatti a base di pesce, verdure e formaggi.

I vini in abbinamento per il piatto “Orecchiette con cime di rapa” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Orecchiette con cime di rapa: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Orecchiette con cime di rapa“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Montescudaio DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Latisana Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC TrebbianobiancoVino fermo
Costa Toscana IGT BiancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Friuli Latisana Friulano DOCbiancoVino fermo
Cerveteri DOC biancobiancoVino fermo
Erice DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Albenganese VermentinobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Verduzzo Friulano DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT MontonicobiancoVino fermo
Menfi DOC DamaschinobiancoVino fermo
Siracusa DOC MoscatobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT CococciolabiancoVino fermo
Todi DOC Grechetto superiorebiancoVino fermo
Barbagia IGT BiancobiancoVino fermo
Monreale DOC Grillo superiorebiancoVino fermo
Trentino Riesling renano riserva DOCbiancoVino fermo
Curtefranca bianco DOCbiancoVino fermo
Terre Alfieri DOCG Arneis superiorebiancoVino fermo
Dugenta IGT BiancobiancoVino fermo
Moscato di Sardegna DOC biancobiancoVino fermo
Ogliastra IGT BiancobiancoVino fermo
Veneto Orientale IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante, passito
Riviera Ligure di Ponente DOC VermentinobiancoVino fermo
Amelia DOC biancobiancoVino fermo
Gambellara DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC TrebbianobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT PasserinabiancoVino fermo
Colline Frentane IGT Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Fontanarossa di Cerda IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT MoscatobiancoVino fermo
Friuli Latisana Malvasia Istriana DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT FianobiancoVino fermo
Marino Malvasia del Lazio DOCbiancoVino fermo
Campania IGT Coda di VolpebiancoVino fermo, Vino frizzante
Verona o Provincia di Verona o Veronese IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante, passito
Sciacca DOC InzoliabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco Terlano DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto riservabiancoVino fermo
Ostuni bianco DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT RieslingbiancoVino fermo
Alcamo DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Valdadige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Moscato d’Asti DOCGbiancoVino fermo
Orvieto classico DOCbiancoVino fermo