La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Trebbiano Toscano
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Trebbiano Toscano
Il vitigno Trebbiano Toscano e i suoi vini
Il vitigno Trebbiano toscano ha origine comune agli altri vitigni della famiglia dei Trebbiani, noti in Italia fin dall’epoca romana. Il loro nome deriva dal latino “Trebula“, ossia fattoria. Plinio il Vecchio nei suoi scritti descrive un “Vinum Trebulanum“, che secondo questa interpretazione, starebbe per “vino di paese”, o “vino casareccio”. Distinguere i vari cloni, che portano un nome che spesso indica la loro provenienza o l’areale di maggior diffusione, non è sempre così facile. La storia ha portato il Trebbiano toscano in Francia, col nome di Ugni Blanc, dove costituisce la base per la produzione del Cognac e dell’Armagnac, probabilmente a seguito del trasferimento del Papa a Avignone nel quattordicesimo secolo. Altri datano la sua diffusione oltralpe al matrimonio di Caterina de’Medici con Enrico II di Valois, re di Francia.

Il Trebbiano toscano è un vitigno caratterizzato più dalla produttività che dalla personalità e, anche grazie alla spiccata acidità che conferisce ai vini, si presta bene all’appassimento, dando la sua massima espressione nel Vin Santo del Chianti. Le alte rese non pregiudicano la qualità come avviene in altre uve e quindi il Trebbiano toscano viene lasciato più o meno libero di crescere, senza potature eccessive. La sua superficie vitata in toscana è addirittura superiore a quella del Sangiovese. Il grappolo del Trebbiano toscano è cilindrico e alato, di grandi dimensioni, con acini di media grandezza e dalla buccia abbastanza spessa. I mosti hanno struttura leggera, poco alcool ma molta acidità, poi conferita al vino. Il Trebbiano toscano è un vitigno eccezionalmente vigoroso, con germogliazione tardiva che lo difende dalle gelate anche in Francia. Non ha problemi con l’oidio e il marciume ma soffre abbastanza la peronospora. Anche la maturazione è tardiva, ottobrina, anche se in alcune zone viene vendemmiata prima per sfruttarne l’acidità. I vini del Trebbiano Toscano sono in genere secchi e di elevata acidità, piuttosto anonimi e leggeri e non particolarmente attraenti. Il vitigno viene generalmente vinificato in assemblaggi con altre uve, come ad esempio nel caso del Vin Santo, che riesce ad acquistare aroma grazie alla Malvasia.

Informazioni generali sul vitigno Trebbiano Toscano
Colore bacca | Bacca bianca |
Regioni Italiane principali | Toscana |
Superfice vitata nazionale | 22.500 ha |
Famiglia vitigni | Trebbiani |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Padova, Rovigo, Taranto, Trento, Verona, Vicenza |
Autorizzato regioni | Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Sicilia, Toscana, Umbria |
Raccomandato regioni | Sardegna |
Trebbiano Toscano - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Trebbiano Toscano sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Trebbiano Toscano ha Foglia media, grande, Pentagonale, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Trebbiano Toscano ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Trebbiano Toscano ha acini dimensione media, di forma Acini discoidali, Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa e di colore verde-gialla. |
Trebbiano Toscano - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Trebbiano Toscano sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Trebbiano Toscano è di colore Giallo paglierino. Al palato è fresco, sapido. |
Trebbiano Toscano - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Trebbiano Toscano le caratteristiche principali sono:Predilige clima | Clima fresco |
Epoca maturazione | Maturazione tardiva |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Trebbiano Toscano - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Trebbiano Toscano risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.