La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Trebbiano Toscano

scheda ampelografica completa

Vitigno  Trebbiano Toscano

Il vitigno Trebbiano Toscano e i suoi vini

Il vitigno Trebbiano toscano ha origine comune agli altri vitigni della famiglia dei Trebbiani, noti in Italia fin dall’epoca romana. Il loro nome deriva dal latino “Trebula“, ossia fattoria. Plinio il Vecchio nei suoi scritti descrive un “Vinum Trebulanum“, che secondo questa interpretazione, starebbe per “vino di paese”, o “vino casareccio”. Distinguere i vari cloni, che portano un nome che spesso indica la loro provenienza o l’areale di maggior diffusione, non è sempre così facile. La storia ha portato il Trebbiano toscano in Francia, col nome di Ugni Blanc, dove costituisce la base per la produzione del Cognac e dell’Armagnac, probabilmente a seguito del trasferimento del Papa a Avignone nel quattordicesimo secolo. Altri datano la sua diffusione oltralpe al matrimonio di Caterina de’Medici con Enrico II di Valois, re di Francia.

Il Trebbiano toscano è un vitigno caratterizzato più dalla produttività che dalla personalità e, anche grazie alla spiccata acidità che conferisce ai vini, si presta bene all’appassimento, dando la sua massima espressione nel Vin Santo del Chianti. Le alte rese non pregiudicano la qualità come avviene in altre uve e quindi il Trebbiano toscano viene lasciato più o meno libero di crescere, senza potature eccessive. La sua superficie vitata in toscana è addirittura superiore a quella del Sangiovese. Il grappolo del Trebbiano toscano è cilindrico e alato, di grandi dimensioni, con acini di media grandezza e dalla buccia abbastanza spessa. I mosti hanno struttura leggera, poco alcool ma molta acidità, poi conferita al vino. Il Trebbiano toscano è un vitigno eccezionalmente vigoroso, con germogliazione tardiva che lo difende dalle gelate anche in Francia. Non ha problemi con l’oidio e il marciume ma soffre abbastanza la peronospora. Anche la maturazione è tardiva, ottobrina, anche se in alcune zone viene vendemmiata prima per sfruttarne l’acidità. I vini del Trebbiano Toscano sono in genere secchi e di elevata acidità, piuttosto anonimi e leggeri e non particolarmente attraenti. Il vitigno viene generalmente vinificato in assemblaggi con altre uve, come ad esempio  nel caso del Vin Santo, che riesce ad acquistare aroma grazie alla Malvasia.

Il Vitigno Trebbiano Toscano e la sua coltivazione in Italia

Trebbiano Toscano - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Trebbiano Toscano è uno dei   a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Toscana e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 22.500 ha.
Colore baccaBacca bianca
Regioni Italiane principaliToscana
Superfice vitata nazionale22.500 ha
Famiglia vitigniTrebbiani
SinonimiProcanico, Ugni blanc
Anno di registrazione1970
Autorizzato provinceBari, Brindisi, Foggia, Lecce, Padova, Rovigo, Taranto, Trento, Verona, Vicenza
Autorizzato regioniAbruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Sicilia, Toscana, Umbria
Raccomandato regioniSardegna

Trebbiano Toscano - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Trebbiano Toscano sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Trebbiano Toscano ha foglia media, grande, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Trebbiano Toscano ha grappolo compatto, , medio, cilindrico, conico, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Trebbiano Toscano ha acini medi, di forma , sferoidali, con buccia pruinosa e di colore verde-gialla.

Trebbiano Toscano - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Trebbiano Toscano sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Trebbiano Toscano è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, Floreale, sapido, fresco.

Trebbiano Toscano - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Trebbiano Toscano le caratteristiche principali sono:

Trebbiano Toscano - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Trebbiano Toscano risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Abruzzo DOCDOCAbruzzo
Amelia DOCDOCUmbria
Aprilia DOCDOCLazio
Arborea DOCDOCSardegna
Arghillà IGTIGTCalabria
Assisi DOCDOCUmbria
Barco Reale di Carmignano DOCDOCToscana
Basilicata IGTIGTBasilicata
Benaco Bresciano IGTIGTLombardia
Benevento o Beneventano IGTIGTCampania
Bianco Capena DOCDOCLazio
Bianco dell’Empolese DOCDOCToscana
Bianco di Pitigliano DOCDOCToscana
Biferno DOCDOCMolise
Bolgheri DOCDOCToscana
Cacc’e Mmitte di Lucera DOCDOCPuglia
Calabria IGTIGTCalabria
Campania IGTIGTCampania
Cannellino di Frascati DOCGDOCGLazio
Capalbio DOCDOCToscana
Capriano del Colle DOCDOCLombardia
Carmignano DOCGDOCGToscana
Castel San Lorenzo DOCDOCCampania
Castelli Romani DOCDOCLazio
Cerveteri DOCDOCLazio
Chianti DOCGDOCGToscana
Cilento DOCDOCCampania
Circeo DOCDOCLazio
Civitella d’Agliano IGTIGTLazio
Colli Albani DOCDOCLazio
Colli Altotiberini DOCDOCUmbria
Colli Aprutini IGTIGTAbruzzo
Colli Cimini IGTIGTLazio
Colli del Sangro IGTIGTAbruzzo
Colli del Trasimeno o Trasimeno DOCDOCUmbria
Colli dell’Etruria Centrale DOCDOCToscana
Colli della Sabina DOCDOCLazio
Colli della Toscana Centrale IGTIGTToscana
Colli di Luni DOCDOCLiguria, Toscana
Colli di Salerno IGTIGTCampania
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOCDOCLazio
Colli Lanuvini DOCDOCLazio
Colli Maceratesi DOCDOCMarche
Colli Martani DOCDOCUmbria
Colli Perugini DOCDOCUmbria
Colli Pesaresi DOCDOCMarche
Colli Pesaresi DOC sottozona RoncagliaSottozona DOCMarche
Colline Frentane IGTIGTAbruzzo
Colline Lucchesi DOCDOCToscana
Colline Pescaresi IGTIGTAbruzzo
Colline Teatine IGTIGTAbruzzo
Controguerra DOCDOCAbruzzo
Costa Viola IGTIGTCalabria
Custoza DOCDOCVeneto
Daunia IGTIGTPuglia
del Vastese o Histonium IGTIGTAbruzzo
Dugenta IGTIGTCampania
Elba DOCDOCToscana
Epomeo IGTIGTCampania
Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOCDOCLazio
Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC sottozona classicoSottozona DOCLazio
Etna DOCDOCSicilia
Falerio DOCDOCMarche
Fiano di Avellino (Apianum) DOCGDOCGCampania
Fontanarossa di Cerda IGTIGTSicilia
Forlì IGTIGTEmilia-Romagna
Frascati DOCDOCLazio
Frascati Superiore DOCGDOCGLazio
Garda Colli Mantovani DOCDOCLombardia
Gioia del Colle DOCDOCPuglia
Grance Senesi DOCDOCToscana
Lazio IGTIGTLazio
Liguria di Levante IGTIGTLiguria
Lipuda IGTIGTCalabria
Lizzano DOCDOCPuglia
Locride IGTIGTCalabria
Marche IGTIGTMarche
Maremma Toscana DOCDOCToscana
Melissa DOCDOCCalabria
Molise o del Molise DOCDOCMolise
Montecarlo DOCDOCToscana
Montecastelli IGTIGTToscana
Montecompatri Colonna DOCDOCLazio
Montecucco DOCDOCToscana
Montefalco DOCDOCUmbria
Montenetto di Brescia IGTIGTLombardia
Monteregio di Massa Marittima DOCDOCToscana
Montescudaio DOCDOCToscana
Murgia IGTIGTPuglia
Nettuno DOCDOCLazio
Orcia DOCDOCToscana
Orta Nova DOCDOCPuglia
Ortona DOCDOCAbruzzo
Orvieto DOCDOCUmbria, Lazio
Orvieto DOC sottozona ClassicoSottozona DOCUmbria, Lazio
Paestum IGTIGTCampania
Palizzi IGTIGTCalabria
Parrina DOCDOCToscana
Pellaro IGTIGTCalabria
Pentro d’Isernia o Pentro DOCDOCMolise
Pomino DOCDOCToscana
Pompeiano IGTIGTCampania
Puglia IGTIGTPuglia
Ravenna IGTIGTEmilia-Romagna
Ronchi di Brescia IGTIGTLombardia
Rosso di Cerignola DOCDOCPuglia
Rubicone IGTIGTEmilia-Romagna
Salento IGTIGTPuglia
San Gimignano DOCDOCToscana
San Severo DOCDOCPuglia
San Torpè DOCDOCToscana
Sannio DOCDOCCampania
Sannio DOC sottozona Guardia Sanframondi o GuardioloSottozona DOCCampania
Sannio DOC sottozona Sant’Agata dei GotiSottozona DOCCampania
Sannio DOC sottozona SolopacaSottozona DOCCampania
Sannio DOC sottozona Solopaca classicoSottozona DOCCampania
Sannio DOC sottozona TaburnoSottozona DOCCampania
Sant’Antimo DOCDOCToscana
Scilla IGTIGTCalabria
Tarantino IGTIGTPuglia
Tarquinia DOCDOCLazio
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGTIGTAbruzzo
Terre di Chieti IGTIGTAbruzzo
Terre Lariane IGTIGTLombardia
Torgiano DOCDOCUmbria
Trebbiano d’Abruzzo DOCDOCAbruzzo
Val d’Arbia DOCDOCToscana
Val d’Arno di Sopra DOCDOCToscana
Val di Cornia DOCDOCToscana
Val di Magra IGTIGTToscana
Val di Neto IGTIGTCalabria
Valdamato IGTIGTCalabria
Valdichiana Toscana DOCDOCToscana
Valdinievole DOCDOCToscana
Vallagarina IGTIGTTrentino-Alto Adige, Veneto
Velletri DOCDOCLazio
Verona o Provincia di Verona o Veronese IGTIGTVeneto
Vignanello DOCDOCLazio
Vin Santo del Chianti Classico DOCDOCToscana
Vin Santo del Chianti DOCDOCToscana
Vin Santo del Chianti DOC sottozona Colli AretiniSottozona DOCToscana
Vin Santo del Chianti DOC sottozona Colli FiorentiniSottozona DOCToscana
Vin Santo del Chianti DOC sottozona Colli SenesiSottozona DOCToscana
Vin Santo del Chianti DOC sottozona Colline PisaneSottozona DOCToscana
Vin Santo del Chianti DOC sottozona MontalbanoSottozona DOCToscana
Vin Santo del Chianti DOC sottozona MontespertoliSottozona DOCToscana
Vin Santo del Chianti DOC sottozona RufinaSottozona DOCToscana
Vin Santo di Carmignano DOCDOCToscana
Zagarolo DOCDOCLazio

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.