L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Fiano di Avellino (Apianum) DOCG

Indice dei contenuti per la denominazione Fiano di Avellino (Apianum) DOCG
La Denominazione Fiano di Avellino (Apianum) DOCG
La denominazione di origine Fiano di Avellino DOCG è riservata ai vini prodotti a partire da uve del vitigno Fiano (min.85%), prodotte nella zona designata, a nord di Avellino, che si estende fino ai confini della provincia di Benevento.
I vini Fiano di Avellino DOCG esprimono la loro territorialità individuando quattro distinte zone (o terroirs) di elezione dove le caratteristiche varietali del vitigno Fiano esprimono un comune filo conduttore, con accenti e sfumature peculiari a seconda di altimetria, esposizioni e composizione dei terreni.
- Lapio: i vini sono ricchi di struttura ed esprimono doti non comuni di acidità e mineralità, assomigliando non di rado a veri e propri vini di montagna.
- Summonte: i terreni difficili da lavorare di questa zona esprimono vini caratterizzati da concentrazione, potenza con note più fruttate che minerali.
- Montefredane: è una collina argillosa e cretosa che esalta le note minerali che caratterizzano vini di ottima longevità ormai dimostrata.
- Fascia collinare ad est di Avellino: in questa zona sono numerosi i centri interessati alla produzione, dove i terreni sabbiosi regalano note tipiche di nocciola tostata che
richiamano un carattere affumicato di origine non minerale.

I Dettagli della denominazione Fiano di Avellino (Apianum) DOCG
Il disciplinare della denominazione Fiano di Avellino (Apianum) DOCG
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Fiano di Avellino (Apianum) DOCG, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Fiano di Avellino (Apianum) DOCG
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Fiano di Avellino (Apianum) DOCG. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Le Tipologie vini della denominazione Fiano di Avellino (Apianum) DOCG
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Fiano di Avellino (Apianum) DOCG, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.Tipologia |
---|
Fiano di Avellino DOCG |
I produttori nel territorio della denominazione Fiano di Avellino (Apianum) DOCG
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Fiano di Avellino (Apianum) DOCG. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.