L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
La zona geografica relativa alla denominazione Falerio DOC ricade nella parte sud della regione Marche e comprende l’intero territorio delle province di Ascoli Piceno e Fermo, territorio che va dalla zona litoranea sino ad arrivare ad una media alta collina.
La DOC Falerio comprende due tipologie “Falerio” e “Falerio Pecorino”. I vini Falerio DOC presentano un buon tenore di acidità, colore giallo paglierino, all’olfatto si riscontrano aromi floreali e di frutta a polpa gialla, al gusto sono armonici, freschi con un retrogusto abbastanza persistente, nella tipologia Falerio Pecorino i vini hanno colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, all’olfatto si riscontrano aromi di fiori bianchi, note di ananas, anice e salvia, il gusto è armonico, fresco, sapido, minerale con un retrogusto molto persistente.
Creata nel | 1975 |
Regione | Marche |
Province | Fermo, Ascoli Piceno |
Tipo di denominazione | DOC |
Merceologia | Vino |
Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Trebbiano Toscano | Bacca bianca | |
Passerina | Bacca bianca | |
Pecorino | Bacca bianca |
Nome | Regione | La Guida Vini di Quattrocalici | Tipo |
---|---|---|---|
Falerio DOC | Marche | Uvaggi bianchi | Vino fermo |
Falerio DOC Pecorino | Marche | Pecorino | Vino fermo |