La provincia di Ascoli-Piceno è una delle 5 province della regione Marche. La provincia di Ascoli-Piceno ha una superficie di 1.228 kmq e conta 210.000 abitanti. La sua densità abitativa è di 171 ab./kmq.
Per quel che riguarda il vino, in provincia di Ascoli Piceno è presente una delle cinque denominazioni DOCG regionali. La Offida DOCG è dedicata ai vini prodotti con i vitigni Pecorina, Passerina e Montepulciano. Le sue sottozone Passerina, Pecorina e Rosso danno vita alle tre differenti tipologie di vino.
La Terre di Offida DOC è la denominazione di ricaduta per la Offida DOCG ed è riservata ad un vino bianco prodotto dal vitigno Passerina e disponibile anche nelle varianti passito, vin santo e spumante.
Con i vitigni Trebbiano toscano, Pecorino e Passerina viene prodotto il vino bianco della denominazione Falerio DOC, che comprende anche una tipologia Pecorino in purezza. La denominazione è condivisa con provincia di Ascoli Piceno.
La Rosso Piceno DOC è la denominazione più vasta della regione Marche, ed include anche le province di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno tralasciando solo le zone di produzione del rosso Conero. Il vino viene prodotto con i vitigni Montepulciano e Sangiovese.
Per finire, la denominazione Marche IGT include tutte le tipologie di vino che si possono produrre con i vitigni di cui è autorizzata la coltivazione nella regione Marche. Per finire l’ultima DOC è il Terre di Offida, un bianco comune anche alla provincia di Fermo, costituito dal vitigno Passerina e disponibile anche nelle varianti passito, vin santo e spumante.