L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Vin Santo del Chianti DOC
Indice dei contenuti per la denominazione Vin Santo del Chianti DOC
La Denominazione Vin Santo del Chianti DOC
La zona geografica delimitata della denominazione Vin Santo del Chianti DOC ricade nella parte centrale della Toscana ed interessa parzialmente i territori collinari, a ridosso della catena degli Appennini, delle provincie di Arezzo, Firenze, Pistoia, Pisa, Prato e Siena. I vitigni idonei alla produzione dei vini Vin Santo del Chianti e relative sottozone, sono il Trebbiano Toscano e la Malvasia Bianca Lunga che devono essere presenti in misura superiore al 70%. Per i vini Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice il vitigno a bacca rossa prevalente é rappresentato dal Sangiovese, con presenza non inferiore al 50%. L’uso delle menzioni relative alle sottozone Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi,Colline Pisane, Montalbano, Montespertoli e Rufina é consentito in via esclusiva al vino prodotto nelle relative sottozone e a condizione che il vino sia ottenuto da uve raccolte e vinificate nell’interno dei rispettivi territori di produzione delimitati per ciascuna delle predette zone. L’elaborazione delle tipologie Vin Santo del Chianti e Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice deve effettuarsi seguendo specifiche procedure di accurata cernita preventiva delle uve, loro successivo appassimento naturale in locali idonei per raggiungere un contenuto zuccherino non inferiore al 26%. La vinificazione e l’invecchiamento devono avvenire in recipienti di legno, caratelli, di capacità non superiore a 5 ettolitri. Al termine del periodo di invecchiamento il prodotto deve avere un contenuto alcolico minimo del 15,50%. La resa massima dell’uva in vino finito, della denominazione di origine controllata Vin Santo del Chianti, non deve essere superiore al 35% dell’uva fresca, al terzo anno di invecchiamento del vino. L’immissione al consumo della tipologia riserve della denominazione di origine controllata Vin Santo del Chianti, non può avvenire prima del primo novembre del quarto anno successivo a quello di produzione delle uve.

I Dettagli della denominazione Vin Santo del Chianti DOC
Il disciplinare della denominazione Vin Santo del Chianti DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Vin Santo del Chianti DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Vin Santo del Chianti DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Vin Santo del Chianti DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Le Tipologie vini della denominazione Vin Santo del Chianti DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Vin Santo del Chianti DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Vin Santo del Chianti DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Vin Santo del Chianti DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciTutti i libri sul vino
Tutti i libri sul vino scelti da Quattrocalici.
Tutti gli accessori per il vino
Tutti gli accessori per il vino scelti da Quattrocalici.