L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Colli Lanuvini DOC
Indice dei contenuti per la denominazione Colli Lanuvini DOC
La Denominazione Colli Lanuvini DOC
La zona geografica della denominazione Colli Lanuvini DOC ricade nella parte centrale della regione Lazio, in Provincia di Roma: comprende parte del versante occidentale dei Colli albani e si estende su una superfici di circa 5.900 ettari. I vitigni idonei alla produzione dei vini Colli Lanuvini DOC sono quelli tradizionalmente coltivati nell’area geografica considerata: la Malvasia di Candia, la Malvasia del Lazio ed il Trebbiano toscano, verde e giallo per i vini bianchi ed il Merlot, il Montepulciano ed il Sangiovese per quelli rossi.
La Colli Lanuvini DOC è riferita a 3 tipologie di vino bianco (“di base”, “Superiore” e “Spumante”) a 3 tipologie vino rosso (“di base”, “Superiore” e “Riserva”). Nello specifico le singole tipologie di vino si caratterizzano come segue:
- “Colli Lanuvini” bianco: vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso con note floreali e fruttate, sapore secco o amabile.
- “Colli Lanuvini” Superiore: vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino, odore intenso con note floreali e fruttate, di giusto corpo armonico, sapore secco o amabile.
- “Colli Lanuvini” spumante: vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, con perlage fine e persistente, odore intenso con note floreali e fruttate, sapore secco o amabile o dolce, armonico e vellutato.
- “Colli Lanuvini” rosso: buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino un giusto di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il prodotto presenta un colore rosso rubino più o meno intenso, odore intenso con sentori fiorali e fruttati (bacche e drupe) tipici del vitigno, sapore secco armonico di giusto corpo.
- “Colli Lanuvini” rosso Superiore: buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il vino presenta un colore rosso rubino più o meno intenso con riflessi violacei da giovane che diventano granati con l’invecchiamento, odore intenso con sentori fruttati (bacche e
drupe) e floreali (viola) che sfumano a favore di quelli speziati o fenolici associabili al legno, sapore secco armonico di giusto corpo. - “Colli Lanuvini” rosso Riserva: buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il vino presenta un colore rosso rubino più o meno intenso con riflessi granati e violacei più o meno intensi, odore intenso con sentori fruttati (bacche e drupe) e floreali (viola) che sfumano a favore di quelli speziati o fenolici associabili al legno, sapore secco armonico di giusto corpo.
Al sapore tutti i vini presentano un’acidità normale, un amaro poco percepibile, poca astringenza, buona struttura, che contribuiscono al loro equilibrio gustativo.

I Dettagli della denominazione Colli Lanuvini DOC
Il disciplinare della denominazione Colli Lanuvini DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Colli Lanuvini DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Colli Lanuvini DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Colli Lanuvini DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Le Tipologie vini della denominazione Colli Lanuvini DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Colli Lanuvini DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Colli Lanuvini DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Colli Lanuvini DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciTutti i libri sul vino
Tutti i libri sul vino scelti da Quattrocalici.
Tutti gli accessori per il vino
Tutti gli accessori per il vino scelti da Quattrocalici.