L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Colli del Trasimeno o Trasimeno DOC
Indice dei contenuti per la denominazione Colli del Trasimeno o Trasimeno DOC
La Denominazione Colli del Trasimeno o Trasimeno DOC
La zona geografica della Colli del Trasimeno DOC ricade nella parte della regione Umbria, in provincia di Perugia, e comprende un territorio di media collina, situato sulle sponde del Lago Trasimeno dove ad ampie vallate fanno da contorno rotonde colline.
I vitigni idonei alla produzione del vino Colli del Trasimeno DOC sono in prevalenza quelli a bacca nera con il 68% circa della superficie totale mentre attualmente i vitigni a bacca bianca interessano il 32%. Fra i vitigni a bacca nera abbiamo in prevalenza Sangiovese, Ciliegiolo, Gamay del Trasimeno, Merlot e Cabernet Sauvignon, mentre tra i vitigni a bacca bianca abbiamo in prevalenza Trebbiano toscano, Grechetto e Chardonnay. Le uve bianche hanno indici di maturazione ottimali, intesi come tenore di acidità, come profilo aromatico primario e secondario, come tenore zuccherino e accompagnate da tecniche di vinificazione moderne ed adeguate all’annata consentono di ottenere vini con livelli qualitativi ottimali.
Per le uve a bacca nera diventa particolarmente importante il contenimento della produttività entro i l 9 t/ha, con l’obiettivo di mantenere alto il contenuto di antociani e polifenoli totali. Per i vini rossi la fase di vinificazione con la fermentazioni a contatto con le bucce, le ripetute follature per una totale estrazione del colore e delle altre componenti del chicco, portano ad avere vini con un profilo sensoriale importante ed estremamente equilibrato. Il controllo della fermentazione malolattica e l’introduzione per certe tipologie della fase di maturazione in legno e successivo finissaggio in bottiglia, portano un arricchimento di aromi speziati, derivati dal legno, che si armonizzano con le componenti floreali-fruttate, derivate dalle uve. Sul territorio della Colli del Trasimeno DOC nascono anche vini spumanti di grande qualità. Il Vinsanto DOC nasce dalla vinificazione di uve a bacca bianca (Trebbiano minimo 40%). I migliori grappoli raccolti vengono messi ad appassire appendendoli a ganci o coricandoli su stuoie. Ad appassimento avvenuto le uve vengono pigiate ed il mosto ottenuto viene trasferito su “caratelli” a cui viene subito aggiunta la madre del vinsanto ottenuta dalla “feccia” della passata produzione. I caratelli vengono poi posti in soffitta in quanto le forti escursioni termiche giovano alla fermentazione ed ai sentori del vino.

I Dettagli della denominazione Colli del Trasimeno o Trasimeno DOC
Il disciplinare della denominazione Colli del Trasimeno o Trasimeno DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Colli del Trasimeno o Trasimeno DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Colli del Trasimeno o Trasimeno DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Colli del Trasimeno o Trasimeno DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Le Tipologie vini della denominazione Colli del Trasimeno o Trasimeno DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Colli del Trasimeno o Trasimeno DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.