La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Pinot bianco
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Pinot bianco
Il vitigno Pinot bianco e i suoi vini
Pinot Bianco è il nome italiano della varietà francese Pinot Blanc, originaria della Borgogna e molto coltivata a livello internazionale. Il Pinot Bianco sembra essere una mutazione del Pinot Grigio, a sua volta mutazione del Pinot Nero. Il Pinot bianco si è largamente diffuso in tutti i paesi Europei a clima fresco o freddo, grazie alle sue qualità enologiche nettamente migliori rispetto al suo progenitore Pinot Grigio. Per molto tempo lo si è confuso con lo Chardonnay ma oggi questi dubbi sono definitivamente chiariti. Al giorno d’oggi poco usato in Borgnogna, grazie alla sua resistenza al clima freddo ha trovato una sua seconda terra in Alsazia, dove viene affiancato alle grandi nobili della regione. Nel mondo, il Pinot bianco viene coltivato in molte zone, dalla Germania all’Austria, all’Europa orientale e alla California.

Tuttavia, a parte l’Italia, nel resto del mondo questo vitigno non ha conosciuto un effettivo successo, sempre a causa della preferenza degli enologi per lo Chardonnay. Il Pinot Bianco ha invece avuto molto successo in Italia settentrionale, dove riesce a dare buoni risultati, anche se la sua coltivazione è qui più diffusa ma molto meno estesa di quella del suo progenitore Pinot grigio. Il Pinot bianco fa parte dell’assemblaggio degli spumanti Franciacorta insieme allo Chardonnay e al Pinot Nero. Il Pinot Bianco viene anche vinificato in purezza soprattutto in Alto Adige, nel Trentino, in Friuli e nel Veneto. In Italia fu importato per la prima volta in Piemonte, dove però la sua coltivazione venne presto abbandonata. Anche se non longevo e di grande intensità olfattiva, il vino fatto con il Pinot Bianco è dotato di buona struttura e corpo, vinoso. Viene spesso utilizzato negli assemblaggi per apportare corpo e struttura, abbinata anche alla fermentazione in botti di legno, ottenendo un vino che alla vista assume colore differente a seconda del tipo di vinificazione utilizzata. Si tratta però sempre di tonalità molto chiare che variano dal giallo paglierino al giallo con sfumature verdoline. Il Pinot bianco si riconosce per i suoi profumi fruttati e floreali, di susina, banana, ananas e limone accostati a gelsomino, acacia e biancospino.

Informazioni generali sul vitigno Pinot bianco
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni internazionali |
Regioni Italiane principali | Trentino-Alto Adige |
Nazione o zona di origine | Borgogna |
Superfice vitata nazionale | 3090 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Bolzano, Caserta |
Autorizzato regioni | Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria |
Osservazione province | Belluno, Rovigo |
Raccomandato regioni | Piemonte, Valle d’Aosta |

Pinot bianco - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Pinot bianco sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Pinot bianco ha Foglia media, Orbicolare, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Pinot bianco ha Grappolo compatto, Grappolo corto, Grappolo cilindrico. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Pinot bianco ha acini dimensione media, piccoli, di forma Sferoidale, con buccia sottile e di colore verde-gialla. |
Pinot bianco - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Pinot bianco sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Pinot bianco è di colore Giallo paglierino. Al palato è fresco, secco, di corpo. |
Pinot bianco - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Pinot bianco le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione media, Maturazione precoce |
Richiede potatura | Potatura lunga |
Vigoria | Vigoria moderata |
Produttività | Produttività regolare, Produttività elevata |
Pinot bianco - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Pinot bianco risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.