L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Riviera del Brenta DOC
Indice dei contenuti per la denominazione Riviera del Brenta DOC
La Denominazione Riviera del Brenta DOC
La zona della DOC Riviera del Brenta si trova lungo il corso del fiume omonimo che sfocia nell’Adriatico. La vite era coltivata in questa zona sin dall’epoca delle antiche civiltà paleovenete, anche se la vera organizzazione agricola di quest’area si deve far risalire ai romani. I Veneziani dal 1400 si insediarono nella zona costruendo numerose ville destinate alla conduzione delle proprietà terriere e tra il ‘500 e il ‘700 la Riviera divenne una naturale prosecuzione del Canal Grande e un borgo di Venezia. La città di Venezia si andava sviluppando e ingrandendo e con essa cresceva il fabbisogno di vino. Dopo il periodo della fillossera alla fine dell’800 si ebbe l’occasione per una rivisitazione della base ampelografica e per una nuova impostazione tecnica dei vigneti. Il riconoscimento della DOC Riviera del Brenta risale al 2004.
La base varietale per i vini della DOC Riviera del Brenta è costituita dai vitigni Merlot e Cabernet Sauvignon, in minima parte Raboso e Refosco. La viticoltura dell’area è quindi impostata su vitigni a bacca nera di pregio che ben si adattano ai terreni propri del comprensorio. Il resto della produzione è orientata verso i vitigni bianchi quali Pinot bianco, Verduzzo, Chardonnay, Tocai Friulano e Pinot grigio, che danno vini freschi e profumati. Si caratterizzano per la complessità dei profumi fruttati e delicati e la presenza del fiume fa si che siano esaltate le caratteristiche di sapidità ed armonia di questi vini bianchi.

I Dettagli della denominazione Riviera del Brenta DOC
Il disciplinare della denominazione Riviera del Brenta DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Riviera del Brenta DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Riviera del Brenta DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Riviera del Brenta DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Le Tipologie vini della denominazione Riviera del Brenta DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Riviera del Brenta DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Riviera del Brenta DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Riviera del Brenta DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.