L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Venezia DOC
Indice dei contenuti per la denominazione Venezia DOC
La Denominazione Venezia DOC
L’area della DOC Venezia si estende nella parte orientale della Pianura Padana, dalla zona
collinare della provincia di Treviso, ai territori confinanti con il mare Adriatico della provincia di Venezia.
La viticoltura nell’area veneziana e trevigiana è presente sin dall’epoca romana, ma in seguito, con le invasioni barbariche una buona parte di queste campagne vennero
distrutte. Nel medioevo, i monasteri diventarono importanti punti di riferimento per l’attività viticola ed enologica. Successivamente, grazie alla Repubblica Veneziana, si sviluppa una viticoltura più evoluta, che permette ai contadini di acquisire nuove informazioni e nuove tecniche vitivinicole. Più recentemente la viticoltura nella zona della DOC Venezia ha portato ad una nuova impostazione dei vigneti basata su densità di impianto e scelte clonali finalizzate ad una maggiore qualità dei vini. Sulle basi di queste nasce nel 2010 la DOC Venezia.
I vini rossi della denominazione DOC Venezia sono caratterizzati un’elevata intensità colorante che può andare dal rosso rubino a quello granato durante l’invecchiamento; tonalità colorante che mantengono negli anni. In funzione delle zone, possono essere più accentuati i sentori di confettura e frutti di sottobosco oppure note speziate di tabacco o erbacee. Nel complesso il gusto è sempre pieno con una buona tannicità e un ottimo equilibrio acido. Al gusto ritornano le note di frutta rossa sostenute da una buona struttura e una consistenza sapida.
Per i vini bianchi giovani il colore è normalmente giallo paglierino con riflessi verdognoli più o meno intensi. All’olfatto possono evidenziare note primarie floreali, in particolare di acacia, fiori di campo e camomilla che vanno verso il fruttato e si focalizzano per lo più in note di mela, pera e albicocca. Al sapore spicca una marcata sapidità e persistenza gustativa.

I Dettagli della denominazione Venezia DOC
Il disciplinare della denominazione Venezia DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Venezia DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Venezia DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Venezia DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Le Tipologie vini della denominazione Venezia DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Venezia DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Venezia DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Venezia DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.