La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Verduzzo Friulano
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Verduzzo Friulano
Il vitigno Verduzzo Friulano e i suoi vini
Il Verduzzo Friulano è un vitigno a bacca bianca che viene coltivato nel Friuli in provincia di Udine da più di un secolo. Il Verduzzo Friulano era già citato dall’Acerbi nel 1825 col nome “Verduz“, e inserito nel Bollettino Ampelografico del 1879 tra le uve bianche del Friuli. Il Poggi nel 1939 citava un verduzzo “giallo” e uno “verde”, oggi estinto. Il Perusini nel 1935 individuava anche una varietà a grappolo semispargolo, nominata Verduzzo “raçsie” di cui però si sono perse le tracce. Esiste anche un’altra tipologia di Verduzzo, il Verduzzo Trevigiano, con forma della foglia e del grappolo diverse, origini diverse dalla varietà Friulana e meno importante dal punto di vista sia enologico che di diffusione. Il Verduzzo Friulano produce grappoli di piccole dimensioni, di forma piramidale, alati. L’uva è di colore giallo-verde e la polpa degli acini molto succosa, dal sapore aromatico.

Nella fascia collinare posta al centro dei Colli Orientali del Friuli, a nord-est di Udine, il Verduzzo Friulano ha trovato il suo microclima ideale e il vino prodotto in questa zona viene ormai denominato Ramandolo. La sua elevata qualità e l’indiscussa bontà hanno dato al Ramandolo la prima DOCG friulana. Nella zona del Grave ed in altre zone pianeggianti, il Verduzzo Friulano dà un vino secco e profumato, con note fruttate intense, mentre nei Colli Orientali viene utilizzato soprattutto nella produzione di vini dolci, caratterizzati anche da una buona predisposizione all’invecchiamento. Le uve del Verduzzo Friulano possono dare una varietà molto ampia di vini, dal secco al dolce, passando per una molteplicità di gradazioni zuccherine. Sono vini con gradazione alcolica importante, dal caratteristico aroma fruttato e delicatamente profumato. Il gusto è fruttato, moderatamente tannico e tipicamente amabile. Il Verduzzo Friulano nelle versioni più semplici si beve giovane e fresco, ma le sue uve si prestano molto bene anche alla vendemmia tardiva dando vini dall’elevato grado zuccherino e contenuto di tannini che li rendono ottimali per la maturazione in botti di rovere. Il vino assume allora un colore giallo oro carico e il caratteristico bouquet. Il Verduzzo Friulano può anche venire vinificato a partire da uve vendemmiate e lasciate appassire, deposte su graticci, per alcuni mesi. Si ottiene così il Ramandolo, vino passito di colore ambrato, molto alcolico e piacevolmente dolce, in grado di regalare sensazioni uniche.

Informazioni generali sul vitigno Verduzzo Friulano
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Friuli-Venezia Giulia |
Superfice vitata nazionale | 800 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato regioni | Sardegna |
Verduzzo Friulano - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Verduzzo Friulano sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Verduzzo Friulano ha Foglia media, Orbicolare, Intera, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Verduzzo Friulano ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo corto, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Verduzzo Friulano ha acini dimensione media, di forma Acini elissoidali, con buccia Buccia pruinosa, Buccia consistente, spessa e di colore verde-gialla. |
Verduzzo Friulano - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Verduzzo Friulano sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Verduzzo Friulano è di colore Giallo paglierino, più o meno intenso. Al palato è intenso, Fruttato, persistente. |
Verduzzo Friulano - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Verduzzo Friulano le caratteristiche principali sono:Predilige clima | Clima secco |
Predilige posizione | Esposizione buona, Zone collinari |
Epoca maturazione | Maturazione tardiva, Maturazione media |
Richiede potatura | Potatura lunga |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Tipo allevamento | Potature a media espansione |
Verduzzo Friulano - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Verduzzo Friulano risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.