L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Friuli Grave DOC

Indice dei contenuti per la denominazione Friuli Grave DOC
La Denominazione Friuli Grave DOC
La DOC Friuli Grave si trova a cavallo del fiume Tagliamento, tra le province di Pordenone e Udine, in Friuli Venezia Giulia. La peculiarità climatica della zona dipende principalmente da due fattori: la conformazione dei rilievi e la relativa vicinanza del Mare Adriatico.
La viticoltura nella zona della DOC Friuli Grave vanta una storia antica e ricca con le sue origini che risalgono quanto meno all’epoca romana. La viticoltura locale è passata attraverso due millenni di storia senza grossi mutamenti fino alla metà del XIX° secolo. L’avvento di avversità quali l’oidio, la peronospora, la fillossera e non ultimi i conflitti bellici, provocarono distruzioni tali da costringere l’intera viticoltura a cambiare volto. A inizio Novecento nella zona si sviluppò anche l’attività vivaistico-viticola concentrata sulla produzione e l’esportazione di barbatelle che ha fatto diventare Rauscedo la principale zona a livello mondiale di produzione di giovani viti. La creazione della Denominazione Friuli Grave risale al 1970 e la professionalità dei viticoltori hanno consentito alla zona di crescere in modo inequivocabile, ponendosi al vertice della produzione regionale con oltre il 50% di prodotto.
I vitigni idonei alla produzione dei vini DOC Friuli Grave sono: Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling renano, Sauvignon, Tocai Friulano, Traminer aromatico, Verduzzo friulano, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Carmenere, Merlot, Pinot nero, Refosco dal peduncolo rosso. La produzione massima non deve superare le 13 ton/ettaro con una resa massima non superiore al 70%. La densità dei nuovi impianti non può essere inferiore a 3.300 ceppi per ettaro e le forme di allevamento ammesse cono Guyot, Cordone speronato, Sylvoz, Casarsa, Cappuccina o Doppio capovolto.
Le vinificazioni vengono differenziate a seconda delle tipologie di vino. Quella base, con tecniche atte a conferire profumi caratteristici, classici ed eleganti uniti a una media corposità in grado di garantire una ottimale piacevolezza. La superiore viene elaborata con l’obiettivo di produrre vini più corposi mentre la riserva si identifica con prodotti di struttura più elevata mentre quella riserva con profumi e corposità più complesse che vengono donate, il più delle volte, da mirati affinamenti in legno. I vini frizzanti hanno ottima finezza e intenso corredo aromatico; gli spumanti vengono ottenuti mediante rifermentazione in bottiglia o in autoclave col metodo Charmat. Nel primo caso l’affinamento sui lieviti dona finezza, eleganza, complessità aromatica e grande struttura; con il secondo si ottengono spumanti più freschi, delicati e dal notevole impatto olfattivo.

I Dettagli della denominazione Friuli Grave DOC
Creata nel | 1970 |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincie | Udine, Pordenone |
Tipo di denominazione | DOC |
Merceologia | Vino |
Il disciplinare della denominazione Friuli Grave DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Friuli Grave DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Friuli Grave DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Friuli Grave DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Le Tipologie vini della denominazione Friuli Grave DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Friuli Grave DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Friuli Grave DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Friuli Grave DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.