La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Refosco dal peduncolo rosso
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Refosco dal peduncolo rosso
Il vitigno Refosco dal peduncolo rosso e i suoi vini
Il Refosco dal peduncolo rosso è un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia, che deve il suo nome particolare alla colorazione rossa del peduncolo, cioè della base del rachide (raspo). Il Refosco dal peduncolo rosso appartiene alla più vasta famiglia dei Refoschi, la quale comprende, oltre al vicino parente Refosco nostrano o di Faedis, anche vitigni come il Terrano o la Cagnina di Romagna (sinonimo del Terrano), tutti accomunati da un origine comune con la stessa famiglia di viti selvatiche, come dimostrato da recenti studi sul DNA. Il vitigno Refosco dal peduncolo rosso è presente soprattutto in Friuli-Venezia Giulia, suo territorio di eccellenza e nel Veneto, dove è stato recentemente inserito nelle DOC di recente approvazione. Il Refosco dal peduncolo rosso è presente nelle DOC Colli Orientali del Friuli, Friuli Aquileia, Friuli Grave e del Friuli Latisana. Si trova anche nella porzione veneta della Lison Pramaggiore DOC.

Come le altre uve Refosco, anche le origini del Refosco dal Peduncolo Rosso non sono completamente note, ma i riscontri più attuali suggeriscono che sia autoctono dell’area Friulana. L’uva era ben nota nell’antichità e nel primo secolo è stata elogiata dallo scrittore romano Plinio il Vecchio per la qualità del vino prodotto. A partire dagli anni ’80, il Refosco dal Peduncolo Rosso ha registrato un risveglio di interesse insieme ad altre uve del Friuli-Venezia Giulia ed è iniziato il suo percorso di notorietà a livello internazionale. Gli ampelografi hanno a lungo pensato che il Refosco dal Peduncolo Rosso fosse legato all’uva Marzemino coltivata nella regione di San Michele all’Adige, in Trentino. In seguito, analisi più accurate del DNA davano il Refosco dal Peduncolo Rosso come un genitore del Marzemino. In Friuli, le vigne Refosco dal Peduncolo Rosso sono piantate sia su terreni collinari che pianeggianti. La maturazione delle sue uve richiedono un accesso sufficiente al calore e alla luce solare, che dunque sono fondamentali per decidere dove piantare l’uva. Nonostante la sua maturazione lenta, l’uva ha buona resistenza al marciume che può svilupparsi durante le piogge autunnali. Il Refosco dal Peduncolo Rosso, vinificato in modo tradizionale, dà un vino molto spigoloso, tannico ed in più anche acido, cosa che lo può rendere sgarbato e burrascoso. E’ un vitigno ribelle che richiede massima cura e tempo di affinamento in legno per farlo diventare un grande vino rosso.

Informazioni generali sul vitigno Refosco dal peduncolo rosso
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Friuli-Venezia Giulia |
Superfice vitata nazionale | 1.100 ha |
Famiglia vitigni | Refoschi |
Anno di registrazione | 1971 |
Autorizzato province | Foggia |
Autorizzato regioni | Emilia-Romagna, Marche, Sardegna, Toscana, Umbria |
Osservazione province | Rovigo, Vicenza |
Osservazione regioni | Basilicata |
Refosco dal peduncolo rosso - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Refosco dal peduncolo rosso sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Refosco dal peduncolo rosso ha grande, Orbicolare, Pentagonale, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Refosco dal peduncolo rosso ha Grappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo medio, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Refosco dal peduncolo rosso ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, spessa e di colore blu-nera. |
Refosco dal peduncolo rosso - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Refosco dal peduncolo rosso sono:Refosco dal peduncolo rosso - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Refosco dal peduncolo rosso le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione tardiva, Maturazione media |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Refosco dal peduncolo rosso - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Refosco dal peduncolo rosso risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.