Il vitigno Marzemino più noto è quello originario del Veneto, oggi presente anche in Trentino, Lombardia, Friuli ed Emilia. All’origine con questo nome venivano designati numerosi vitigni, spesso molto diversi tra loro, per cui la sua origine risulta molto incerta. Alcuni lo danno per originario della Carinzia, per altri proverrebbe dal Padovano. Certo è che ricorrente è il suo collegamento col Veneto. In Germania nel 1600 viene riportato un vino “Marzemino di Bassano del Grappa”. Alcuni ritengono che l’origine del nome derivi dal tardo latino “Marzarimen”, ossia grano di marzo, a causa della ridotta dimensione delle sue bacche.Attualmente i biotipi esistenti sono raccolti in due grandi gruppi, le cui differenze sono rilevabili grazie alla presenza o meno di tomento (peluria) nella pagina inferiore della foglia, per le caratteristiche del rachide (erbaceo o legnoso), dalla consistenza della bacca e dallo spessore dell’epidermide. I due gruppi sono rappresentati dal Marzemino Gentile o Comune e dalla Marzemina o Marzemina Padovano. In Emilia e nel Veneto viene talvolta usato per produrre vini frizzanti leggeri, abboccati o talvolta dolci. Nella zona di Conegliano. fatto opportunamente appassire, costituisce la base del vino Refrontolo Passito.