L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Colli di Conegliano DOCG

Indice dei contenuti per la denominazione Colli di Conegliano DOCG
La Denominazione Colli di Conegliano DOCG
I vini dei Colli di Conegliano ottengono la DOC nel 1993 e nel 2011 il riconoscimento a DOCG.
- Il Colli di Conegliano bianco è a base di Manzoni bianco, un vitigno frutto dell’incrocio fra Pinot bianco e Riesling renano. Nel vino si unisce a Pinot bianco, Chardonnay, Sauvignon e Riesling, in diverse percentuali. Ne esce un vino elegante, di buon corpo e grande personalità.
- Il Colli di Conegliano rosso è costituito da un uvaggio fra Cabernet sauvignon, Merlot e Cabernet franc, insieme con il Marzemino e l’Incrocio Manzoni 2.15. Ha un carattere deciso, ottima struttura, e diviene sontuoso ed austero con l’invecchiamento. L’affinamento in botti dura almeno 6 mesi, ma per la riserva si arriva a 12 mesi.
- Il Colli di Conegliano Refrontolo è un vino rosso fermo prodotto quasi interamente con uve Marzemino, che gli conferiscono note vinose e sapore caldo, di corpo ed asciutto. L’affinamento dura fino a 12 mesi in botti di rovere. La versione passita invece presenta le sensazioni olfattive tipiche dell’appassimento naturale che si protrae fino a Natale e da cui si ottiengono un vino dolce, armonico e vellutato, di corpo e dai profumi intensi di frutti di sottobosco.
- Il Torchiato di Fregona è una rarità enologica che si ottiene da uve appartenenti a diversi vitigni, fra cui la Boschera, da secoli coltivato quasi esclusivamente a Fregona. Esso presenta un grappolo molto spargolo che gli consente di resistere a lungo all’appassimento sui graticci. Il vino ha un colore giallo dorato intenso, un profumo intenso dal gusto dolce di miele e frutta appassita.
La Denominazione Colli di Conegliano DOCG si trova tra i dolci rilievi collinari nel Veneto Orientale. Le Dolomiti Bellunesi distano pochi chilometri in direzione nord, mentre Venezia solo qualche decina di chilometri, in direzione sud. Tutta la zona ha una grande vocazione viticola, sia per uve a bacca bianca sia per uve a bacca nera. Le montagne formano una barriera naturale all’ingresso di correnti d’aria fredda, mentre la vicinanza al mare mitiga il clima che si può definire temperato. I venti favoriscono l’inversione termica e contribuiscono ad asciugare le viti che si difendono così in modo naturale dalle malattie fungine. Refrontolo e Fregona sono conosciuti come luoghi in cui le correnti di aria fresca ed asciutta permettono di ottenere l’appassimento naturale delle uve da cui si ricavano i due pregiati vini passiti.
La vitivinicoltura nell’area collinare dei Colli di Conegliano risale all’opera dei Paleoveneti (I sec.a.c.), ma furono i Romani a favorire la comparsa dei primi vigneti ordinati. Successivamente gli ordini monastici dei benedettini e la Repubblica veneta svilupparono il progresso della viticoltura nell’area collinare. La cultura viticola ed enologica di questo territorio acquista maggiore importanza con la nascita nel 1876 a Conegliano della prima Scuola di Viticoltura ed Enologia d’Italia. Nell’immediato secondo dopoguerra il Prof. Luigi Manzoni mette a punto i suoi incroci.

I Dettagli della denominazione Colli di Conegliano DOCG
Creata nel | 2011 |
Regione | Veneto |
Provincie | Treviso |
Tipo di denominazione | DOCG |
Merceologia | Vino |
Sottozone | Colli di Conegliano DOCG sottozona Torchiato di Fregona, Colli di Conegliano DOCG sottozona Refrontolo |
Il disciplinare della denominazione Colli di Conegliano DOCG
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Colli di Conegliano DOCG, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Colli di Conegliano DOCG
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Colli di Conegliano DOCG. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Le Tipologie vini della denominazione Colli di Conegliano DOCG
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Colli di Conegliano DOCG, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Colli di Conegliano DOCG
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Colli di Conegliano DOCG. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.