La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Sauvignon
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Sauvignon
Il vitigno Sauvignon e i suoi vini
Il vitigno Sauvignon assieme allo Chardonnay è la varietà a bacca bianca più diffusa e famosa al mondo, e da essa si ricavano alcuni fra vini bianchi più conosciuti e ricercati. Il Sauvignon è un vitigno di origine francese, e per la precisione la sua culla è la Valle della Loira, specialmente nei pressi di Sancerre e Pouilly-sur-Loire, famosa per il vino Pouilly-Fumé,ma anche il Bordolese, in particolare la zona dello Sauterne, dove assieme al Semillon e al Muscadelle entra nella composizione del famoso vino passito botitrizzato. Il suo nome deriva da “sauvage” (selvatico) quindi l’etimologia corrisponderebbe a quella dei nostri Lambruschi (dal latino “vitis labrusca“, ossia selvatica), con i quali esiste infatti qualche lontana affinità. Ne esistono perlomeno due biotipi, il Sauvignon piccolo o giallo e il Sauvignon grosso o verde, meno diffuso e che corrisponde al Sauvignonasse, vitigno più simile al Tocai Friulano.

Il Sauvignon è un vitigno semiaromatico, e il suo riconoscimento è solitamente immediato con le sue caratteristiche note di uva spina, ortiche, muschio e pipì di gatto (tipiche dello Sancerre e delle zone centrali della Valle della Loira) oltre che sambuco e foglia di pomodoro. Il Sauvignon raramente prevede l’affinamento in legno e la sua straordinaria mineralità dà vita a vini di grande spessore, profondi, caratterizzati da note fresche di lime e pompelmo. Viene coltivato con successo anche in California, Australia e Nuova Zelanda. In Italia il Sauvignon ha trovato il suo ambiente ideale sulle marne e le arenarie delle colline del Collio Goriziano e dei Colli Orientali del Friuli, dove domina la scena assieme al Tocai Friulano, rendendo queste zone meta obbligata per ogni amante dei vini bianchi.

Informazioni generali sul vitigno Sauvignon
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni internazionali |
Regioni Italiane principali | Friuli-Venezia Giulia |
Nazione o zona di origine | Valle della Loira |
Superfice vitata nazionale | 3800 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Bolzano |
Autorizzato regioni | Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria |
Osservazione province | Rovigo, Verona |
Osservazione regioni | Basilicata |
Sauvignon - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Sauvignon sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Sauvignon ha Foglia media, Orbicolare, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Sauvignon ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Sauvignon ha acini dimensione media, grandi, di forma Sub-sferoidale, con buccia Buccia puntinata, Buccia pruinosa, spessa e di colore verde-gialla. |
Sauvignon - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Sauvignon sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Sauvignon è di colore Giallo paglierino, più o meno intenso. Al palato è sapido, Floreale, Erbaceo, Fruttato. |
Sauvignon - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Sauvignon le caratteristiche principali sono:Predilige clima | Clima fresco |
Predilige posizione | Zone collinari |
Epoca maturazione | Maturazione media, Maturazione precoce |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività regolare, Produttività scarsa |
Sauvignon - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Sauvignon risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.