L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
Le Langhe al loro interno possiedono una varietà di suoli non comune in nessun’altra zona viticola italiana e forse nel mondo. Il termine Langhe secondo alcuni studiosi deriverebbe da “Langues“, delle lingue di terra che si sviluppano in un gioco di profili modulati dal mutare delle stagioni, sulle colline che dominano il fiume Tanaro. Quello delle Langhe è l’unico disciplinare della zona ad avere una base ampelografica che include tutti i vitigni tradizionalmente coltivati nella zona. La Langhe DOC nasce nel 1994 con l’intento di riunire le diverse realtà geologiche e climatiche che rendono unico questo territorio. Il numero elevato di vitigni coltivati nelle Langhe trova giustificazione nel complesso panorama pedo-climatico della zona, che presenta suoli marnosi, calcarei, sabbiosi ed argillosi, a volte miscelati tra loro in maniera unica. E’ per questo che al suo interno troviamo diversi vitigni e molte tipologie di vini.
Langhe DOC
Creata nel | 1994 |
Prima approvazione | Approvata con D.M. 22.11.94, G.U. 283 del 03.12.94 |
Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 |
Regione | Piemonte |
Province | Cuneo |
Tipo di denominazione | DOC |
Zona di produzione | Vari comuni in provincia di Cuneo |
Merceologia | Vino |
Sottozone | Langhe DOC sottozona Nascetta del Comune di Novello |