La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Freisa
Il vitigno Freisa e i suoi vini
La Freisa è un vitigno a bacca nera autoctono del Piemonte, diffuso nel Monferrato Astigiano e Casalese, fino alla Langa Cuneese e dalle colline Torinesi alle colline del Saluzzese, del Pinerolese, del Canavese e del Novarese. È un vitigno rustico, ideale in quest’area di scarse precipitazioni estive. Il Freisa ha una storia molto antica, infatti le prime testimonianze scritte risalgono al cinquecento quando un vino molto pregiato con il nome di Fresearum veniva inserito in alcuni tariffari della dogana piemontese del comune di Pancalieri, nell’attuale provincia di Torino. Il Di Rovasenda lo inserì tra i più diffusi vitigni del Piemonte nel suo Album ampelografico. Sono documentate almeno due varietà di Freisa, la Freisa Piccola, meno produttiva e più adatta alle zone collinari, e la Freisa Grossa, più produttiva ma qualitativamente meno pregiata.

Dal punto di vista ampelografico il Freisa presenta grappoli lunghi di forma cilindrica, poco alati, quasi spargoli. Glia acini sono tendenzialmente ovali con dimensioni medie con molta presenza di pruina su bucce fini ma molto coriacee, di colore nero tendente al blu. La Freisa è un vitigno vigoroso, ed ha rese medio alte specialmente nel sottotipo Grosso. Ha maturazione medio-tardiva e viene allevato a controspalliera e il Guyot, con potature espanse e lunghe. La Freisa resiste bene alle malattie e alle muffe anche se manifesta una certa sensibilità all’oidio. I terreni del Piemonte a struttura argillosa e marnosa sono un ottimo luogo per la Freisa, che è utilizzata sia in purezza che nei tagli in tutta la regione. La Freisa dà ai vini colore e buona concentrazione tannica e profumi fruttati. La componente acida e la struttura gli consentono invecchiamenti di medio termine. Al palato può essere secco o amabile e può presentarsi in versione leggermente frizzante. Da giovane è un vino fresco, dotato di vivacità e brillantezza, mentre con il tempo assume toni più maturi, con i frutti in confettura e qualche accenno terziario. Nella versione dolce è un ottimo abbinamento per la pasticceria secca o cremosa, mentre quella secca si abbina con i salumi, le carni rosse non elaborate e alcuni formaggi stagionati, ma si può anche con primi piatti al ragù.

Informazioni generali sul vitigno Freisa
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Piemonte |
Superfice vitata nazionale | 1041 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Vicenza |
Autorizzato regioni | Lombardia |
Osservazione regioni | Basilicata |
Raccomandato regioni | Piemonte, Valle d’Aosta |
Freisa - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Freisa sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Freisa ha Foglia media, Foglia piccola, Cuneiforme, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Freisa ha Grappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo medio, Grappolo cilindrico. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Freisa ha acini dimensione media, piccoli, di forma Ovoidale, Sub-ovoidale, con buccia Buccia pruinosa, Buccia consistente, sottile e di colore blu-nera. |
Freisa - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Freisa sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Freisa è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Floreale, di corpo. |
Freisa - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Freisa le caratteristiche principali sono:Vigoria | Vigoria elevata, Vigoria moderata |
Produttività | Produttività discreta |
Tipo allevamento | Controspalliera, Guyot |
Freisa - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Freisa risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.