L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
Il Monferrato è una regione storica del Piemonte, il cui territorio, quasi esclusivamente di natura collinare, è compreso principalmente all’interno delle province di Alessandria e Asti e si estende verso sud a partire dalla destra idrografica del Po sino a giungere ai piedi dell’Appennino ligure sul confine con la Provincia di Genova e la Provincia di Savona. I vini della DOC Monferrato possono appartenere alle tipologie generiche Rosso e Bianco, ma anche Chiaretto (o Ciaret), Dolcetto, Freisa e Cortese del Monferrato Casalese. Per il Monferrato Rosso, i vitigni autoctoni più utilizzati sono il Barbera e il Nebbiolo, mentre tra gli internazionali il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Pinot Nero. Il Monferrato Bianco si ottiene dagli autoctoni Cortese e Favorita, assemblati agli internazionali Chardonnay, Sauvignon e a volte Müller-Thurgau o altri.
Monferrato DOC
Creata nel | 1994 |
Approvata con D.M. 22.11.1994, G.U. 282 del 02.12.1994 | |
Ultime modifiche introdotte dal D.M. 12.07.2013 | |
Regione | Piemonte |
Province | Asti, Alessandria |
Tipo di denominazione | DOC |
Merceologia | Vino |
Sottozone | Monferrato DOC sottozona Casalese |