La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Grignolino
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Grignolino
Il vitigno Grignolino e i suoi vini
Il vitigno Grignolino ha la sua origine e il suo territorio di eccellenza tra i Colli Astigiani ed Alessandrini (Monferrato Casalese), ma lo possiamo trovare anche in alcune zone della provincia di Cuneo e nell’Oltrepò Pavese, dove è conosciuto anche come Barbesino. Il nome Grignolino ha la sua probabile origine dal termine dialettale astigiano “grignòle“, cioè vinaccioli, essendone gli acini di questa varietà particolarmente ricchi. Il Grignolino non è una varietà facile da lavorare e il vino che ne risulta ha un livello di tannino che contrasta con il colore leggero e con il corpo. Viene spesso mescolato con Barbera e Freisa per produrre vini dalla colorazione più intensa e maggior equilibrio. La denominazione di origine controllata Grignolino d’Asti DOC stabilisce che questo vino deve essere ottenuto da uve provenienti dal vitigno Grignolino eventualmente accompagnato dal vitigno Freisa fino ad un massimo del 10%.

I vini Grignolino sono purtroppo una varietà considerata inferiore rispetto alle uve nere più pregiate in Piemonte e svolgono una funzione simile al Dolcetto. La buccia sottile dei suoi acini non contiene molto pigmento ed il vino lascia passare la luce sia nel colore che nel corpo e rendendolo ideale da bere fresco nel calore di fine estate. Il Grignolino, provenendo da una regione nota per i suoi vini rossi tannici e potenti ottenuti da uve Nebbiolo, rappresenta uno dei più freschi vini di facile beva prodotti nella zona. Così come il Pinot Nero e il Nebbiolo, anche il Grignolino è un vitigno che richiede colline soleggiate per ottenere una maturazione uniforme e la sua crescita dipende fortemente dalla presenza di terreni asciutti e sabbiosi. La grande presenza di vinaccioli rendo il Grignolino un vitigno difficile da vinificare, perchè le uve devono essere sottoposte a pressioni molto leggere, in modo che i semi amari non si rompano provocando sapori astringenti indesiderati nel vino. In fase di vinificazione si cerca sempre di mantenere il colore rubino chiaro brillante tipico del Grignolino. Ciò è dovuto, tra le altre cose, alla presenza nei grappoli di acini di colore anche molto diverso tra loro, dal rosso, al rosa, al nero e persino al verde, a causa della maturazione non uniforme che porta, infatti, ad avere acini molto maturi ed altri ancora acerbi presenti nello stesso grappolo. Il Grignolino è un vino che viene preparato mediante trattamenti delicati e brevi macerazioni.

Informazioni generali sul vitigno Grignolino
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Piemonte |
Superfice vitata nazionale | 915 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Raccomandato regioni | Piemonte |
Grignolino - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Grignolino sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Grignolino ha Foglia media, grande, Pentagonale, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Grignolino ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Grignolino ha acini dimensione media, piccoli, di forma Acini elissoidali, con buccia Buccia pruinosa, sottile e di colore blu-nera. |
Grignolino - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Grignolino sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Grignolino è di colore Rosso rubino, scuro. Al palato è Floreale, Fruttato, tannico. |
Grignolino - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Grignolino le caratteristiche principali sono:Predilige clima | Clima secco |
Epoca maturazione | Maturazione tardiva, Maturazione media |
Richiede potatura | Potatura mista |
Vigoria | Vigoria moderata |
Produttività | Produttività discreta, Produttività elevata, Produttività irregolare |
Tipo allevamento | Controspalliera |
Grignolino - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Grignolino risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.